The thesis is about how moral judgments are expressed, this study involves an experimental part which has got a class of young teenager as protagonists, and this study analyses how these students reason about the dilemmas. This analysis goes forward with Kant's and Hume's philosophical thoughts, Haidt's socio-intuitionist theory and Hauser's and Mikhail's moral grammar theories; coming to the thought of contemporary moral psychologists as Greene and Jhonson-Laird.
La tesi verte su come vengono espressi i giudizi morali, questo studio coinvolge una parte sperimentale che ha visto come protagonisti una classe di giovani adolescenti, e analizza come ragionano di fronte ai dilemmi posti. L'analisi prosegue con l'integrazione delle teorie filosofiche di Kant e Hume, la teoria socio-intuizionista di Haidt e le teorie della grammatica morale di Hauser e Mikhail; fino ad arrivare al pensiero degli psicologi morali contemporanei come Greene e Jhonson-Laird.
I processi alla base del giudizio morale: uno studio sperimentale
COLANGELO, CLAUDIA RUXANDRA SARAH
2016/2017
Abstract
La tesi verte su come vengono espressi i giudizi morali, questo studio coinvolge una parte sperimentale che ha visto come protagonisti una classe di giovani adolescenti, e analizza come ragionano di fronte ai dilemmi posti. L'analisi prosegue con l'integrazione delle teorie filosofiche di Kant e Hume, la teoria socio-intuizionista di Haidt e le teorie della grammatica morale di Hauser e Mikhail; fino ad arrivare al pensiero degli psicologi morali contemporanei come Greene e Jhonson-Laird.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
740262_tesicompleta25.01.doc.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
669.49 kB
Formato
Adobe PDF
|
669.49 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/53303