L'obiettivo dell'elaborato è quello di esporre l'evoluzione di Barbie nel corso del tempo, dimostrando come sia stata in grado di adattarsi ai cambiamenti storico-sociali. Partendo dalla storia della bambola, viene messa in luce la sua natura femminista, spesso incompresa, che la sottopone a diverse critiche. Si passa poi all'analisi teorica dal punto di vista semiotico del giocattolo, analizzando le caratteristiche ludiche e la capacità della bambola di trasportare le bambine che giocano con lei, in mondi altri, creando un divario fra realtà e gioco. Successivamente viene analizzata l'immagine di Barbie, dall'abbigliamento al trucco, che negli anni è stata in grado di creare una vera e propria moda, il BarbieCore, basata sulle sue caratteristiche principali. Nell'ultima parte dell'elaborato viene poi esposto il percorso di inclusività che la Mattel ha saputo intraprendere, analizzando le bambole più iconiche che hanno rappresentato un cambiamento importante per l'azienda. L'ultimo approfondimento mostra invece il rapporto fra Barbie e i media, consacrandola come influencer, in grado di influenzare il pubblico, in qualche occasione anche in maniera negativa, come accade quando l'ammirazione nei confronti della bambola diventa ossessione. Nella conclusione finale vengono ripresi i temi principali, per dimostrare come l'universo Barbie sia immortale e capace di adattarsi ad ogni cambiamento.

Barbie, un universo di senso formato bambola

IACHETTA, ALESSIA
2021/2022

Abstract

L'obiettivo dell'elaborato è quello di esporre l'evoluzione di Barbie nel corso del tempo, dimostrando come sia stata in grado di adattarsi ai cambiamenti storico-sociali. Partendo dalla storia della bambola, viene messa in luce la sua natura femminista, spesso incompresa, che la sottopone a diverse critiche. Si passa poi all'analisi teorica dal punto di vista semiotico del giocattolo, analizzando le caratteristiche ludiche e la capacità della bambola di trasportare le bambine che giocano con lei, in mondi altri, creando un divario fra realtà e gioco. Successivamente viene analizzata l'immagine di Barbie, dall'abbigliamento al trucco, che negli anni è stata in grado di creare una vera e propria moda, il BarbieCore, basata sulle sue caratteristiche principali. Nell'ultima parte dell'elaborato viene poi esposto il percorso di inclusività che la Mattel ha saputo intraprendere, analizzando le bambole più iconiche che hanno rappresentato un cambiamento importante per l'azienda. L'ultimo approfondimento mostra invece il rapporto fra Barbie e i media, consacrandola come influencer, in grado di influenzare il pubblico, in qualche occasione anche in maniera negativa, come accade quando l'ammirazione nei confronti della bambola diventa ossessione. Nella conclusione finale vengono ripresi i temi principali, per dimostrare come l'universo Barbie sia immortale e capace di adattarsi ad ogni cambiamento.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
870151_iachetta-alessia_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.13 MB
Formato Adobe PDF
3.13 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/53286