In letteratura c’è ancora uno scarso consenso nel definire quali siano le diverse componenti delle funzioni esecutive e come queste vengano valutate. Lo scopo della seguente revisione sistematica è di effettuare una sintesi qualitativa della letteratura al fine di chiarire quali abilità vengano considerate più comunemente come esecutive e indicare come queste vengano valutate nei soggetti con deterioramento cognitivo. Il secondo obiettivo di questo elaborato è di comprendere l’impatto del deficit esecutivo nei disturbi neurocognitivi. Il processo di revisione è stato condotto secondo le linee guida PRISMA 2020. Gli articoli sono stati identificati attingendo ai database Scopus e PubMed tramite un elenco di parole chiave. Gli studi da inserire nella sintesi qualitativa sono stati poi selezionati sulla base di specifici criteri di inclusione. Sono stati inclusi 18 articoli nella sintesi qualitativa. Dai risultati è possibile concludere che le abilità comprese all’interno delle cosiddette funzioni esecutive sono la working memory, la flessibilità cognitiva, il controllo inibitorio e la pianificazione; i test più comunemente utilizzati per ottenere una misura del funzionamento esecutivo sono il Trial Making Test, lo Stroop Test e i test di fluenza verbale fonemica e categoriale.

Il coinvolgimento delle funzioni esecutive nel deficit cognitivo: una revisione sistematica della letteratura

CABRAS, PIETRO
2021/2022

Abstract

In letteratura c’è ancora uno scarso consenso nel definire quali siano le diverse componenti delle funzioni esecutive e come queste vengano valutate. Lo scopo della seguente revisione sistematica è di effettuare una sintesi qualitativa della letteratura al fine di chiarire quali abilità vengano considerate più comunemente come esecutive e indicare come queste vengano valutate nei soggetti con deterioramento cognitivo. Il secondo obiettivo di questo elaborato è di comprendere l’impatto del deficit esecutivo nei disturbi neurocognitivi. Il processo di revisione è stato condotto secondo le linee guida PRISMA 2020. Gli articoli sono stati identificati attingendo ai database Scopus e PubMed tramite un elenco di parole chiave. Gli studi da inserire nella sintesi qualitativa sono stati poi selezionati sulla base di specifici criteri di inclusione. Sono stati inclusi 18 articoli nella sintesi qualitativa. Dai risultati è possibile concludere che le abilità comprese all’interno delle cosiddette funzioni esecutive sono la working memory, la flessibilità cognitiva, il controllo inibitorio e la pianificazione; i test più comunemente utilizzati per ottenere una misura del funzionamento esecutivo sono il Trial Making Test, lo Stroop Test e i test di fluenza verbale fonemica e categoriale.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
935506_tesipietrocabras.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.46 MB
Formato Adobe PDF
1.46 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/53261