The purpose of the following paper is to propose a comparative analysis of the decision-making model of the Italian case carried out by SOGIN aimed at the participatory siting of the National Radioactive Waste Repository in relation to a series of international cases of the siting of undesirable facilities. This study aims to understand the recurring elements in the success and failure of siting policies for this type of infrastructure. In addition, this study aims to assess the degree of openness and participation in the decision-making process conducted by SOGIN in light of the analysis criteria drawn from the literature. This analysis focuses on the study of North American and European literature and Italian literature regarding the history of nuclear power and decommissioning. Regarding the historical reconstruction of the Italian case and the decision-making process conducted by SOGIN, dedicated local and national press reviews played a very important role to understand the degree of conflict regarding this issue and the main actors in the decision-making context. In addition, the study was completed by interviewing a series of SOGIN officials to understand the decision-making process regarding the national repository in more detail. First, the paper highlights the main decision-making methods, analysing their evolution over the decades. For this first section, the main bibliographic sources examined refer to the studies by Bobbio, Dente, and the North American studies by Munton and Rabe. The method studied in more detail is the voluntary method, the decision-making model chosen by SOGIN in the process of siting the National Radioactive Waste Repository that is still progress. Second, follow the description and the analysis of a number of international decision-making processes aimed at the siting of potentially undesirable infrastructure useful for comparison with the SOGIN case. Next, the paper offers a historical and regulatory reconstruction of the issue of nuclear power and waste disposal in Italy from the early 1950s to the present day reconstructing the controversial issue of the nuclear issue in Italy and the various attempts to locate a National Repository on the peninsula. Finally, the paper describes the structure of the planned National Repository and Technology Park focusing on the description and the analysis of the process initiated by SOGIN in 2010, following Legislative Decree 31/2010.

Il seguente elaborato intende proporre un’analisi comparata del modello decisionale del caso italiano portato avanti da SOGIN volto all’ubicazione partecipata del Deposito Nazionale di scorie radioattive in rapporto a una serie di casi internazionali di localizzazione di impianti indesiderati per comprendere quali possano essere gli elementi ricorrenti nel successo e nel fallimento delle politiche di ubicazione di questa tipologia di infrastrutture. Inoltre, questo studio mira a valutare il grado di apertura e partecipazione del processo decisionale condotto da SOGIN alla luce dei criteri di analisi tratti dalla letteratura. Quest’analisi si basa sullo studio della letteratura Nord americana ed europea e sulla letteratura italiana riguardante la storia del nucleare e del decommissioning. Per quanto riguarda la ricostruzione storica del caso italiano e del processo decisionale condotto da SOGIN, si è raccolta la rassegna stampa locale e nazionale dedicata per comprendere il grado di conflitto riguardo questa tematica e gli attori principali nel contesto decisionale. Alle fonti si è integrata una serie di interviste a funzionari di SOGIN con lo scopo di comprendere più nel dettaglio il processo decisionale riguardo il deposito nazionale. In primo luogo, l’elaborato mette in luce i principali metodi decisionali, analizzandone le evoluzioni nel corso dei decenni. Per questa prima sezione si è scelto di fare riferimento principalmente ai testi di Bobbio, Dente e ai testi Nordamericani di Munton e Rabe, approfondendo principalmente il metodo volontario, il modello decisionale utilizzato da SOGIN nel processo di ubicazione del Deposito Nazionale di scorie radioattive ancora in atto. In secondo luogo, si descrivono e analizzano una serie di processi decisionali internazionali volti all’ubicazione di infrastrutture potenzialmente indesiderate utili a un confronto con il caso SOGIN. In seguito, nell’elaborato si propone una ricostruzione storica e normativa del tema del nucleare e dello smaltimento delle scorie in Italia a partire dall’inizio degli anni ‘50 fino ai giorni nostri. Si ricostruisce la controversa questione del tema del nucleare in Italia e degli svariati tentativi di ubicare un Deposito Nazionale sulla penisola. Infine, si descrive la struttura del Deposito Nazionale e del Parco Tecnologico in progetto e si descrive il processo iniziato da SOGIN nel 2010, in seguito al D.lgs 31/2010, con lo scopo di localizzare, costruire e gestire il deposito nazionale analizzandolo alla luce dei criteri di analisi utilizzati per lo studio dei casi internazionali e si propone un confronto con questi ultimi in merito alle fasi decisionali già concluse da SOGIN.

Metodo volontario per la localizzazione di impianti pericolosi. Il caso della localizzazione del Deposito Nazionale italiano di scorie nucleari.

ARIA, ROBERTA
2021/2022

Abstract

Il seguente elaborato intende proporre un’analisi comparata del modello decisionale del caso italiano portato avanti da SOGIN volto all’ubicazione partecipata del Deposito Nazionale di scorie radioattive in rapporto a una serie di casi internazionali di localizzazione di impianti indesiderati per comprendere quali possano essere gli elementi ricorrenti nel successo e nel fallimento delle politiche di ubicazione di questa tipologia di infrastrutture. Inoltre, questo studio mira a valutare il grado di apertura e partecipazione del processo decisionale condotto da SOGIN alla luce dei criteri di analisi tratti dalla letteratura. Quest’analisi si basa sullo studio della letteratura Nord americana ed europea e sulla letteratura italiana riguardante la storia del nucleare e del decommissioning. Per quanto riguarda la ricostruzione storica del caso italiano e del processo decisionale condotto da SOGIN, si è raccolta la rassegna stampa locale e nazionale dedicata per comprendere il grado di conflitto riguardo questa tematica e gli attori principali nel contesto decisionale. Alle fonti si è integrata una serie di interviste a funzionari di SOGIN con lo scopo di comprendere più nel dettaglio il processo decisionale riguardo il deposito nazionale. In primo luogo, l’elaborato mette in luce i principali metodi decisionali, analizzandone le evoluzioni nel corso dei decenni. Per questa prima sezione si è scelto di fare riferimento principalmente ai testi di Bobbio, Dente e ai testi Nordamericani di Munton e Rabe, approfondendo principalmente il metodo volontario, il modello decisionale utilizzato da SOGIN nel processo di ubicazione del Deposito Nazionale di scorie radioattive ancora in atto. In secondo luogo, si descrivono e analizzano una serie di processi decisionali internazionali volti all’ubicazione di infrastrutture potenzialmente indesiderate utili a un confronto con il caso SOGIN. In seguito, nell’elaborato si propone una ricostruzione storica e normativa del tema del nucleare e dello smaltimento delle scorie in Italia a partire dall’inizio degli anni ‘50 fino ai giorni nostri. Si ricostruisce la controversa questione del tema del nucleare in Italia e degli svariati tentativi di ubicare un Deposito Nazionale sulla penisola. Infine, si descrive la struttura del Deposito Nazionale e del Parco Tecnologico in progetto e si descrive il processo iniziato da SOGIN nel 2010, in seguito al D.lgs 31/2010, con lo scopo di localizzare, costruire e gestire il deposito nazionale analizzandolo alla luce dei criteri di analisi utilizzati per lo studio dei casi internazionali e si propone un confronto con questi ultimi in merito alle fasi decisionali già concluse da SOGIN.
ITA
The purpose of the following paper is to propose a comparative analysis of the decision-making model of the Italian case carried out by SOGIN aimed at the participatory siting of the National Radioactive Waste Repository in relation to a series of international cases of the siting of undesirable facilities. This study aims to understand the recurring elements in the success and failure of siting policies for this type of infrastructure. In addition, this study aims to assess the degree of openness and participation in the decision-making process conducted by SOGIN in light of the analysis criteria drawn from the literature. This analysis focuses on the study of North American and European literature and Italian literature regarding the history of nuclear power and decommissioning. Regarding the historical reconstruction of the Italian case and the decision-making process conducted by SOGIN, dedicated local and national press reviews played a very important role to understand the degree of conflict regarding this issue and the main actors in the decision-making context. In addition, the study was completed by interviewing a series of SOGIN officials to understand the decision-making process regarding the national repository in more detail. First, the paper highlights the main decision-making methods, analysing their evolution over the decades. For this first section, the main bibliographic sources examined refer to the studies by Bobbio, Dente, and the North American studies by Munton and Rabe. The method studied in more detail is the voluntary method, the decision-making model chosen by SOGIN in the process of siting the National Radioactive Waste Repository that is still progress. Second, follow the description and the analysis of a number of international decision-making processes aimed at the siting of potentially undesirable infrastructure useful for comparison with the SOGIN case. Next, the paper offers a historical and regulatory reconstruction of the issue of nuclear power and waste disposal in Italy from the early 1950s to the present day reconstructing the controversial issue of the nuclear issue in Italy and the various attempts to locate a National Repository on the peninsula. Finally, the paper describes the structure of the planned National Repository and Technology Park focusing on the description and the analysis of the process initiated by SOGIN in 2010, following Legislative Decree 31/2010.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
856157_tesiaria.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.55 MB
Formato Adobe PDF
1.55 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/53253