Per questo lavoro di tesi si è scelto di studiare la fotografia come fonte storica e per farlo è stato preso in esame il fondo del partigiano e impiegato archivistico Matteo Sandretti. Sono state analizzate tutte le fotografie contenute nel fondo che è conservato separatamente tra l'Archivio di Stato di Torino e l'Istoreto. A contestualizzare il lavoro di schedatura delle fotografie si è parlato della fotografia in sé e del funzionamento degli archivi fotografici, inoltre si è delineata la storia delle fotografie di questo fondo e dunque delle mostre sulla Resistenza. Alla fine di questo lavoro si è arrivati a una sorta di digitalizzazione delle fotografie del fondo Sandretti.

La fotografia come fonte storica. Il caso del fondo di Matteo Sandretti.

CHIODI, CAMILLA
2021/2022

Abstract

Per questo lavoro di tesi si è scelto di studiare la fotografia come fonte storica e per farlo è stato preso in esame il fondo del partigiano e impiegato archivistico Matteo Sandretti. Sono state analizzate tutte le fotografie contenute nel fondo che è conservato separatamente tra l'Archivio di Stato di Torino e l'Istoreto. A contestualizzare il lavoro di schedatura delle fotografie si è parlato della fotografia in sé e del funzionamento degli archivi fotografici, inoltre si è delineata la storia delle fotografie di questo fondo e dunque delle mostre sulla Resistenza. Alla fine di questo lavoro si è arrivati a una sorta di digitalizzazione delle fotografie del fondo Sandretti.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
833328_tesi_chiodi_camilla.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 14.36 MB
Formato Adobe PDF
14.36 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/53229