Sono molti gli studi che, nel corso degli anni, si sono concentrati sull’analisi della figura dell’educatore come un professionista dell’educativo. La nascita di questa professione è relativamente recente nella nostra storia ed è per questo che vi è ancora bisogno di riflessioni riguardo al riconoscimento e all’importanza di questo ruolo professionale. In questa tesi si cercherà di analizzare i concetti principali che ruotano intorno all’educatore e ai vari professionisti dell’educativo, partendo dall’aspetto generale di comunità di pratica e del ruolo dell’educatore in essa, per poi passare all’aspetto centrale dell’importanza del lavoro di équipe, delle competenze e della deontologia, tutti elementi salienti dell’identità dell’educatore. Quest’ultimo, infatti, deve essere considerato un vero e proprio professionista in grado di operare all’interno di una comunità di pratica, relazionarsi e collaborare con altri professionisti e all’interno di un’équipe educativa, sviluppare e promuovere le competenze necessarie, sia individuali che collettive, per svolgere il proprio ruolo nella maniera più efficace possibile. Altro aspetto importante trattato è sicuramente quello della deontologia e dei vari principi deontologici che possono orientare l’agire operativo di ogni professionista dell’educativo. Infine, per cercare di analizzare più nello specifico questi temi significativi, è stato somministrato un questionario con alcune riflessioni a riguardo. In esso sono emersi opinioni e pareri molto interessanti che permettono di cogliere sia l’importanza dei professionisti dell’ambito socio-psico-educativo, che la necessità di continuare ad operare per far sì che questi ultimi siano sempre più riconosciuti all’interno della società come dei veri e propri professionisti competenti.
Équipe educativa, deontologia e competenze: elementi fondamentali per il professionista dell'educativo
BUSATO, VALERIA
2021/2022
Abstract
Sono molti gli studi che, nel corso degli anni, si sono concentrati sull’analisi della figura dell’educatore come un professionista dell’educativo. La nascita di questa professione è relativamente recente nella nostra storia ed è per questo che vi è ancora bisogno di riflessioni riguardo al riconoscimento e all’importanza di questo ruolo professionale. In questa tesi si cercherà di analizzare i concetti principali che ruotano intorno all’educatore e ai vari professionisti dell’educativo, partendo dall’aspetto generale di comunità di pratica e del ruolo dell’educatore in essa, per poi passare all’aspetto centrale dell’importanza del lavoro di équipe, delle competenze e della deontologia, tutti elementi salienti dell’identità dell’educatore. Quest’ultimo, infatti, deve essere considerato un vero e proprio professionista in grado di operare all’interno di una comunità di pratica, relazionarsi e collaborare con altri professionisti e all’interno di un’équipe educativa, sviluppare e promuovere le competenze necessarie, sia individuali che collettive, per svolgere il proprio ruolo nella maniera più efficace possibile. Altro aspetto importante trattato è sicuramente quello della deontologia e dei vari principi deontologici che possono orientare l’agire operativo di ogni professionista dell’educativo. Infine, per cercare di analizzare più nello specifico questi temi significativi, è stato somministrato un questionario con alcune riflessioni a riguardo. In esso sono emersi opinioni e pareri molto interessanti che permettono di cogliere sia l’importanza dei professionisti dell’ambito socio-psico-educativo, che la necessità di continuare ad operare per far sì che questi ultimi siano sempre più riconosciuti all’interno della società come dei veri e propri professionisti competenti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
864728_tesi_magistrale_busato_valeria.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.22 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.22 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/53228