In Italy, logistics has always been neglected and only in recent years there has been a strong interest and has started to see logistics as a real production sector. Deploying optimization can offer significant benefits such as cost reduction, shorter delivery, and improved customer service. The aim of the thesis is to compare different scenarios in the distribution of products through the use of a cold room. The cold room is owned by the distribution's company located in each hypermarket that can be used 24 hours a day and therefore available at any time for delivery. Scenarios taken into consideratiion were elaborated through 2 algorithms, A.L.N.S. and J.D.A.M., inserted in a particular software, LogVRP. By providing data software such as demand, timing window for delivery, transportation and other parameters, simulation's models can offer optimized solutions. In the scenarios considered, fresh meat products were distributed to 48 hypermarkets in the province of Turin and Cuneo. In order to evaluate the goodness of the system, a constant demand of 4 pallets per day was hypothesized for each hypermarket. The results obtained show how the cold room can optimize transport in terms of number of used trucks, kilometers traveled, number of employees involved and hence fuel costs compared to the traditional case. Once the advantages of the cold room were compared to the traditional, three scenarios with the use of the cold room were examined, in order to evaluate which scenario express the best potential and benefits of the cold room. Two scenarios the products are carryed directly from the company to the point of sale without going through the platform, one with daily delivery and the other with delivery every 2 days. Finally, in the last scenario, we evaluate the use of a platform with delivery to our stores through the cold room.

In Italia la logistica è sempre stata trascurata e solo negli ultimi anni vi è stato un forte interesse e si è iniziato a vedere la logistica come un vero e proprio settore produttivo. L'ottimizzazione della distribuzione può offrire vantaggi rilevanti quali la riduzione dei costi, consegna in tempi più brevi e miglioramento del customer service. L'obiettivo della tesi è la comparazione di differenti scenari nella distribuzione di prodotti attraverso l'impiego di una cold room. Quest'ultima è una cella fredda di proprietà dell'azienda distributiva collocata in ciascun ipermercato utilizzabile 24 ore al giorno e quindi disponibile in ogni momento per la consegna. Gli scenari presi in considerazione sono stati elaborati tramite 2 algoritmi, A.L.N.S. e J.D.A.M., inseriti in un particolare software, LogVRP. Inserendo nel software dati quali la domanda, la finestra temporale per la consegna, i mezzi di trasporto e altri parametri i modelli di simulazione sono in grado di offrire soluzioni ottimizzate. Negli scenari considerati sono stati presi come oggetto di studio prodotti carnei freschi distribuiti a 48 ipermercati nella provincia di Torino e Cuneo. Allo scopo di valutare la bontà del sistema è stata ipotizzata una domanda costante di 4 pallet al giorno di prodotto per ciascun ipermercato. I risultati ottenuti mostrano come con la cold room si riescono a ottimizzare i trasporti in termini di numero di camion impiegati, chilometri percorsi, numero di dipendenti coinvolti e quindi anche i costi del carburante rispetto al caso tradizionale. Una volta accertati i vantaggi della cold room rispetto alla tradizionale sono stati presi in esame tre scenari con utilizzo della cold room così da valutare quale sia realmente lo scenario che maggiormente esprime le potenzialità e i vantaggi della cold room. Sono stati così elaborati due scenari in cui trasporto dei prodotti avviene direttamente dall'azienda ai punti vendita senza passare per la piattaforma, uno con consegna giornaliera e l'altro con consegna ogni 2 giorni. Infine nell'ultimo scenario si valuta l'utilizzo di una piattaforma con successiva consegna ai punti vendita sempre attraverso cold room.

Comparazione dal punto di vista logistico di scenari ottimizzati nella distribuzione di prodotti carnei freschi

SULKJA, DURIM
2016/2017

Abstract

In Italia la logistica è sempre stata trascurata e solo negli ultimi anni vi è stato un forte interesse e si è iniziato a vedere la logistica come un vero e proprio settore produttivo. L'ottimizzazione della distribuzione può offrire vantaggi rilevanti quali la riduzione dei costi, consegna in tempi più brevi e miglioramento del customer service. L'obiettivo della tesi è la comparazione di differenti scenari nella distribuzione di prodotti attraverso l'impiego di una cold room. Quest'ultima è una cella fredda di proprietà dell'azienda distributiva collocata in ciascun ipermercato utilizzabile 24 ore al giorno e quindi disponibile in ogni momento per la consegna. Gli scenari presi in considerazione sono stati elaborati tramite 2 algoritmi, A.L.N.S. e J.D.A.M., inseriti in un particolare software, LogVRP. Inserendo nel software dati quali la domanda, la finestra temporale per la consegna, i mezzi di trasporto e altri parametri i modelli di simulazione sono in grado di offrire soluzioni ottimizzate. Negli scenari considerati sono stati presi come oggetto di studio prodotti carnei freschi distribuiti a 48 ipermercati nella provincia di Torino e Cuneo. Allo scopo di valutare la bontà del sistema è stata ipotizzata una domanda costante di 4 pallet al giorno di prodotto per ciascun ipermercato. I risultati ottenuti mostrano come con la cold room si riescono a ottimizzare i trasporti in termini di numero di camion impiegati, chilometri percorsi, numero di dipendenti coinvolti e quindi anche i costi del carburante rispetto al caso tradizionale. Una volta accertati i vantaggi della cold room rispetto alla tradizionale sono stati presi in esame tre scenari con utilizzo della cold room così da valutare quale sia realmente lo scenario che maggiormente esprime le potenzialità e i vantaggi della cold room. Sono stati così elaborati due scenari in cui trasporto dei prodotti avviene direttamente dall'azienda ai punti vendita senza passare per la piattaforma, uno con consegna giornaliera e l'altro con consegna ogni 2 giorni. Infine nell'ultimo scenario si valuta l'utilizzo di una piattaforma con successiva consegna ai punti vendita sempre attraverso cold room.
ITA
In Italy, logistics has always been neglected and only in recent years there has been a strong interest and has started to see logistics as a real production sector. Deploying optimization can offer significant benefits such as cost reduction, shorter delivery, and improved customer service. The aim of the thesis is to compare different scenarios in the distribution of products through the use of a cold room. The cold room is owned by the distribution's company located in each hypermarket that can be used 24 hours a day and therefore available at any time for delivery. Scenarios taken into consideratiion were elaborated through 2 algorithms, A.L.N.S. and J.D.A.M., inserted in a particular software, LogVRP. By providing data software such as demand, timing window for delivery, transportation and other parameters, simulation's models can offer optimized solutions. In the scenarios considered, fresh meat products were distributed to 48 hypermarkets in the province of Turin and Cuneo. In order to evaluate the goodness of the system, a constant demand of 4 pallets per day was hypothesized for each hypermarket. The results obtained show how the cold room can optimize transport in terms of number of used trucks, kilometers traveled, number of employees involved and hence fuel costs compared to the traditional case. Once the advantages of the cold room were compared to the traditional, three scenarios with the use of the cold room were examined, in order to evaluate which scenario express the best potential and benefits of the cold room. Two scenarios the products are carryed directly from the company to the point of sale without going through the platform, one with daily delivery and the other with delivery every 2 days. Finally, in the last scenario, we evaluate the use of a platform with delivery to our stores through the cold room.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
756110_sulkjadurimtesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.42 MB
Formato Adobe PDF
4.42 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/53189