INTRODUCTION: Bariatric surgery is the most effective therapy for the treatment of pathological obesity as it provides long-lasting results and significant weight loss. (1) There are various types of bariatric surgery procedures, including restrictive procedures (such as sleeve gastrectomy), malabsorptive procedures, and mixed procedures. (2) (3) However, these procedures are not without complications, including nutritional deficiencies in micronutrients (iron, zinc, folic acid, and vitamin B12) and protein malnutrition. (4) STUDY OBJECTIVE: The objective of this study is to assess the presence of a statistically significant difference in body composition changes after 3 months of sleeve gastrectomy. Specifically, the aim is to compare the changes in body composition between malnourished patients and those without malnutrition before and after bariatric surgery. The secondary objective is to identify the presence of nutritional deficiencies after 3 months of sleeve gastrectomy. MATERIALS AND METHODS: From October 2022 to June 2023, anthropometric measurements were collected, bioimpedance analysis was performed, dietary intake of patients was investigated, and hematological data were collected from 129 patients scheduled for bariatric surgery at the Molinette Hospital's Obesity Clinic. The data were entered into an Excel file and analyzed using the Student's t-test (p<0.05) for independent variables. The sample was divided into malnourished patients (with a phase angle less than 6) and non-malnourished patients (with a phase angle greater than 6) both before and after surgery. RESULTS: Before surgery, there was a statistically significant difference in vitamin D, resistance, reactance, total body water, intracellular water, and lean mass. After surgery, there was a statistically significant difference in weight, BMI, excess weight loss, abdominal and neck circumference, resistance, reactance, total body water, intracellular water, cell mass, and muscle mass. There was also a statistically significant difference in MCV, hemoglobin, glycosylated hemoglobin, triglycerides, uric acid, magnesium, energy intake, and protein intake after surgery. There was a significant reduction in lean mass and protein intake after surgery. CONCLUSION: In summary, there were nutritional deficiencies and deficiency states both before and after bariatric surgery, with significant reductions in lean mass and protein intake after surgery. Additionally, there was a significant difference in body composition data measured by BIA between malnourished and non-malnourished patients. These findings emphasize the importance of post-operative care, including the role of dietitians, to closely monitor changes in body composition and limit the loss of muscle mass. Future studies should investigate the effects of protein supplementation on body composition in the immediate post-operative period, using bone densitometry as a more precise measurement tool.

INTRODUZIONE: la chirurgia bariatrica rappresenta la terapia più efficace per il trattamento dell’obesità patologica poiché garantisce un risultato più duraturo nel tempo oltre che un importante calo ponderale. (1) Vi sono diversi tipi di interventi di chirurgia bariatrica: interventi restrittivi (tra cui la sleeve gastrectomy), malassorbitivi e misti. (2) (3) Questi interventi non sono però esenti da complicanze. In ambito nutrizionale possono emerge carenze di micronutrienti (ferro, zinco, acido folico e vitamina B12) e malnutrizione proteica. (4) OBIETTIVO DELLO STUDIO: l’obiettivo dello studio è valutare la presenza di una differenza statisticamente significativa nella modificazione della composizione corporea dopo 3 mesi dalla sleeve gastrectomy. In particolare l’obiettivo è confrontare i cambiamenti di composizione corporea che avvengono nei pazienti malnutriti e coloro che non presentano malnutrizione, prima e dopo l’intervento di chirurgia bariatrica. L’obiettivo secondario è individuare la presenza di stati carenziali dopo 3 mesi dalla sleeve gastrectomy. MATERIALI E METODI: A partire da ottobre 2022 fino a giugno 2023, presso l’ambulatorio di Grande Obesità dell’Ospedale Molinette, sono state raccolte le misure antropometriche, eseguita la bioimpedenziometria, indagati gli apporti alimentari dei pazienti e raccolti i dati ematochimici di 129 pazienti con indicazione alla chirurgia bariatrica. I dati sono stati inseriti in un file Excel al fine di elaborarli tramite il test statistico T student (p<0,05) per variabili indipendenti. Il campione, sia nel pre che nel post-intervento, è stato infine suddiviso in: pazienti malnutriti (con angolo di fase inferiore a 6) e pazienti non malnutriti (con angolo di fase maggiore a 6). RISULTATI: nel pre-intervento è emersa una differenza statisticamente significativa per vitamina D, resistenza, reattanza, acqua corporea totale, acqua intracellulare e massa magra. Nel post-intervento emerge invece una differenza statisticamente significativa per il peso, BMI, perdita del peso in eccesso, circonferenza addominale e collo, resistenza, reattanza, acqua corporea totale e acqua corporea intracellulare, massa cellulare e massa muscolare. Emerge inoltre una differenza statisticamente significativa per: MCV, emoglobina, emoglobina glicata, trigliceridi, acido urico, magnesio, apporti in energia e in proteine. Nel post-intervento si assiste a una riduzione notevole della massa magra e dell’apporto proteico. CONCLUSIONE: in sintesi si evidenziano criticità nella parte malnutritiva e di stato carenziale sia pre che post-intervento di chirurgia bariatrica con riduzioni significative della massa magra e degli apporti proteici nel post-intervento. Inoltre emerge una differenza notevole dei dati riguardo la composizione corporea rilevata tramite la BIA tra pazienti malnutriti e pazienti non malnutriti. Questi dati sottolineano l’importanza di un’assistenza post-operatoria, svolta anche dalla figura del dietista, al fine di vigilare attentamente sui cambiamenti nella composizione corporea limitando la perdita di massa muscolare. Studi futuri dovrebbero indagare gli effetti dell’integrazione proteica sulla composizione corporea nell’immediato post-operatorio utilizzando come strumento per la misurazione della composizione corporea la densitometria ossea per ottenere risultati più precisi.

Valutazione della modificazione della composizione corporea in pazienti affetti da grave obesità sottoposti a chirurgia bariatrica

CAPUANO, FRANCESCA
2022/2023

Abstract

INTRODUZIONE: la chirurgia bariatrica rappresenta la terapia più efficace per il trattamento dell’obesità patologica poiché garantisce un risultato più duraturo nel tempo oltre che un importante calo ponderale. (1) Vi sono diversi tipi di interventi di chirurgia bariatrica: interventi restrittivi (tra cui la sleeve gastrectomy), malassorbitivi e misti. (2) (3) Questi interventi non sono però esenti da complicanze. In ambito nutrizionale possono emerge carenze di micronutrienti (ferro, zinco, acido folico e vitamina B12) e malnutrizione proteica. (4) OBIETTIVO DELLO STUDIO: l’obiettivo dello studio è valutare la presenza di una differenza statisticamente significativa nella modificazione della composizione corporea dopo 3 mesi dalla sleeve gastrectomy. In particolare l’obiettivo è confrontare i cambiamenti di composizione corporea che avvengono nei pazienti malnutriti e coloro che non presentano malnutrizione, prima e dopo l’intervento di chirurgia bariatrica. L’obiettivo secondario è individuare la presenza di stati carenziali dopo 3 mesi dalla sleeve gastrectomy. MATERIALI E METODI: A partire da ottobre 2022 fino a giugno 2023, presso l’ambulatorio di Grande Obesità dell’Ospedale Molinette, sono state raccolte le misure antropometriche, eseguita la bioimpedenziometria, indagati gli apporti alimentari dei pazienti e raccolti i dati ematochimici di 129 pazienti con indicazione alla chirurgia bariatrica. I dati sono stati inseriti in un file Excel al fine di elaborarli tramite il test statistico T student (p<0,05) per variabili indipendenti. Il campione, sia nel pre che nel post-intervento, è stato infine suddiviso in: pazienti malnutriti (con angolo di fase inferiore a 6) e pazienti non malnutriti (con angolo di fase maggiore a 6). RISULTATI: nel pre-intervento è emersa una differenza statisticamente significativa per vitamina D, resistenza, reattanza, acqua corporea totale, acqua intracellulare e massa magra. Nel post-intervento emerge invece una differenza statisticamente significativa per il peso, BMI, perdita del peso in eccesso, circonferenza addominale e collo, resistenza, reattanza, acqua corporea totale e acqua corporea intracellulare, massa cellulare e massa muscolare. Emerge inoltre una differenza statisticamente significativa per: MCV, emoglobina, emoglobina glicata, trigliceridi, acido urico, magnesio, apporti in energia e in proteine. Nel post-intervento si assiste a una riduzione notevole della massa magra e dell’apporto proteico. CONCLUSIONE: in sintesi si evidenziano criticità nella parte malnutritiva e di stato carenziale sia pre che post-intervento di chirurgia bariatrica con riduzioni significative della massa magra e degli apporti proteici nel post-intervento. Inoltre emerge una differenza notevole dei dati riguardo la composizione corporea rilevata tramite la BIA tra pazienti malnutriti e pazienti non malnutriti. Questi dati sottolineano l’importanza di un’assistenza post-operatoria, svolta anche dalla figura del dietista, al fine di vigilare attentamente sui cambiamenti nella composizione corporea limitando la perdita di massa muscolare. Studi futuri dovrebbero indagare gli effetti dell’integrazione proteica sulla composizione corporea nell’immediato post-operatorio utilizzando come strumento per la misurazione della composizione corporea la densitometria ossea per ottenere risultati più precisi.
Assessment of changes in body composition in patients with severe obesity undergoing bariatric surgery
INTRODUCTION: Bariatric surgery is the most effective therapy for the treatment of pathological obesity as it provides long-lasting results and significant weight loss. (1) There are various types of bariatric surgery procedures, including restrictive procedures (such as sleeve gastrectomy), malabsorptive procedures, and mixed procedures. (2) (3) However, these procedures are not without complications, including nutritional deficiencies in micronutrients (iron, zinc, folic acid, and vitamin B12) and protein malnutrition. (4) STUDY OBJECTIVE: The objective of this study is to assess the presence of a statistically significant difference in body composition changes after 3 months of sleeve gastrectomy. Specifically, the aim is to compare the changes in body composition between malnourished patients and those without malnutrition before and after bariatric surgery. The secondary objective is to identify the presence of nutritional deficiencies after 3 months of sleeve gastrectomy. MATERIALS AND METHODS: From October 2022 to June 2023, anthropometric measurements were collected, bioimpedance analysis was performed, dietary intake of patients was investigated, and hematological data were collected from 129 patients scheduled for bariatric surgery at the Molinette Hospital's Obesity Clinic. The data were entered into an Excel file and analyzed using the Student's t-test (p<0.05) for independent variables. The sample was divided into malnourished patients (with a phase angle less than 6) and non-malnourished patients (with a phase angle greater than 6) both before and after surgery. RESULTS: Before surgery, there was a statistically significant difference in vitamin D, resistance, reactance, total body water, intracellular water, and lean mass. After surgery, there was a statistically significant difference in weight, BMI, excess weight loss, abdominal and neck circumference, resistance, reactance, total body water, intracellular water, cell mass, and muscle mass. There was also a statistically significant difference in MCV, hemoglobin, glycosylated hemoglobin, triglycerides, uric acid, magnesium, energy intake, and protein intake after surgery. There was a significant reduction in lean mass and protein intake after surgery. CONCLUSION: In summary, there were nutritional deficiencies and deficiency states both before and after bariatric surgery, with significant reductions in lean mass and protein intake after surgery. Additionally, there was a significant difference in body composition data measured by BIA between malnourished and non-malnourished patients. These findings emphasize the importance of post-operative care, including the role of dietitians, to closely monitor changes in body composition and limit the loss of muscle mass. Future studies should investigate the effects of protein supplementation on body composition in the immediate post-operative period, using bone densitometry as a more precise measurement tool.
IMPORT TESI SOLO SU ESSE3 DAL 2018
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi.pdf

non disponibili

Dimensione 3.66 MB
Formato Adobe PDF
3.66 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/5314