La tesi analizza la procedura concorsuale di concordato preventivo, a seguito delle riforme dell'ultimo decennio. Dopo un'introduzione iniziale generale sulla procedura, il testo si sofferma in particolare sulle figure del professionista attestatore e del commissario giudiziale, confrontandone i ruoli, le attestazioni e le responsabilità. In seguito viene descritta la procedura di omologa, con un riferimento finale ai principi di revisione contabile che disciplinano la relazione del professionista.

Il concordato preventivo: le relazioni del professionista attestatore e del commissario giudiziale

CASETTA, CHIARA
2015/2016

Abstract

La tesi analizza la procedura concorsuale di concordato preventivo, a seguito delle riforme dell'ultimo decennio. Dopo un'introduzione iniziale generale sulla procedura, il testo si sofferma in particolare sulle figure del professionista attestatore e del commissario giudiziale, confrontandone i ruoli, le attestazioni e le responsabilità. In seguito viene descritta la procedura di omologa, con un riferimento finale ai principi di revisione contabile che disciplinano la relazione del professionista.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
741363_tesidilaureachiaracasetta.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.21 MB
Formato Adobe PDF
1.21 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/53106