Il lavoro si occupa dell'analisi di un corpus di hate speech, contribuendo a una ricerca finalizzata allo sviluppo di strumenti di riconoscimento automatico. Dapprima è presentata una rassegna dei principali strumenti normativi, nazionali e internazionali, che definiscono e regolano l'hate speech e le sue limitazioni. Poi è descritto il processo di raccolta e filtraggio dei dati, annotazione del corpus e osservazione dei risultati. Infine viene proposto un possibile schema di analisi dell'hate speech che, attigendo a nozioni linguistiche e pragmatiche (atti linguistici e mitigazione), consente di classificare il fenomeno in base alla sua intensità. Lo strumento è testato su una porzione del corpus originale, e vengono descritti il processo di annotazione, alcune osservazioni sui risultati e possibili futuri sviluppi e miglioramenti.
Hate speech nei social media: costruzione, annotazione e analisi di un corpus estratto da Twitter
POLETTO, FABIO
2016/2017
Abstract
Il lavoro si occupa dell'analisi di un corpus di hate speech, contribuendo a una ricerca finalizzata allo sviluppo di strumenti di riconoscimento automatico. Dapprima è presentata una rassegna dei principali strumenti normativi, nazionali e internazionali, che definiscono e regolano l'hate speech e le sue limitazioni. Poi è descritto il processo di raccolta e filtraggio dei dati, annotazione del corpus e osservazione dei risultati. Infine viene proposto un possibile schema di analisi dell'hate speech che, attigendo a nozioni linguistiche e pragmatiche (atti linguistici e mitigazione), consente di classificare il fenomeno in base alla sua intensità. Lo strumento è testato su una porzione del corpus originale, e vengono descritti il processo di annotazione, alcune osservazioni sui risultati e possibili futuri sviluppi e miglioramenti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
736615_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
986.69 kB
Formato
Adobe PDF
|
986.69 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/53060