Il presente lavoro delinea un percorso nella sofferenza umana, attraverso un'introduzione storica che segue la nascita e l'evoluzione del concetto di «malattia mentale» fino alla descrizione di alcuni modelli di psicoterapia utilizzati per aiutare l'individuo ad attraversare il suo dolore. In ultimo viene illustrato un quadro della società post-moderna, le sue odierne difficoltà e le psicopatologie più diffuse nel mondo contemporaneo.
Il dolore dell'uomo: storia della malattia mentale, modelli psicoterapeutici e forme di sofferenza nella società post-moderna
TOVAZZI, LINDA
2017/2018
Abstract
Il presente lavoro delinea un percorso nella sofferenza umana, attraverso un'introduzione storica che segue la nascita e l'evoluzione del concetto di «malattia mentale» fino alla descrizione di alcuni modelli di psicoterapia utilizzati per aiutare l'individuo ad attraversare il suo dolore. In ultimo viene illustrato un quadro della società post-moderna, le sue odierne difficoltà e le psicopatologie più diffuse nel mondo contemporaneo.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
768600_lindatovazzitesimagistrale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
842.88 kB
Formato
Adobe PDF
|
842.88 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/53053