The aim of this study was to investigate the effects of different canopy management on vegetative growth, yield, and grape quality of Nebbiolo cultivar coming from vineyard located in Roero region, during 2016. The experiment was done in a part of vineyard composed of 10 adjacent rows which have been divided into two blocks, 5 rows were managed with canopy treatments used in this area before the development of mechanization, such as lateral shoot thinning (at the beginning of flowering and at berries pea-sized) and intertwine shoot's apices reported as ¿traditional thesis¿, and 5 control rows managed with cultural practices usually applied by the winery (two Shoot Trimming treatments betwen fruit set and veraison) reported as ¿modern thesis¿. The first part of the experiment was focused on observation of vegetative parameters. Lateral shoot thinning and intertwine shoot's apices did not have significant effects at first on the leaf area present on the plant, while in the last sampling, during harvest, this parameter was significantly lower (16.657,68 cm2) both compared to the previous sampling (23.688,74 cm2) and to the modern control thesis (23.612.97 cm2). Yield parameters were detected during the last two samplings on the whole shoot (15 July and 3 October): bunch weight, in the different position of the fruiting cane, resulted similar between treatments, despite the berry weight resulted significantly higher in modern thesis (1,92 g) than the traditional one (1,80 g). The number of berry per cluster tended to be higher in the traditional thesis than in the modern one, in any position of the fruiting cane, probably due to the effect of higher fruit set determined by the lateral shoot thinning treatment at the beginning of flowering. Vine balance index such as ¿Leaf area / yield (m^2/kg)¿ resulted 0.45 in the "traditional" management and 0.61 in the "modern" one. It is possible to suppose from the preliminary results obtained in the 2016 that the different canopy management studied are able to influence significantly vegetative growth, yield and grape quality of Nebbiolo cultivar.
Lo scopo del presente lavoro è stato quello di comprendere l'effetto di differenti tecniche di gestione della chioma su parametri di tipo vegeto-produttivo e qualitativo della cultivar Nebbiolo in una specifica realtà aziendale dell'areale di produzione del Roero, nell'annata 2016. Il piano sperimentale ha previsto l'individuazione di una parcella costituita da dieci filari attigui i quali sono stati suddivisi in due blocchi; di questi filari 5 sono stati condotti con pratiche colturali eseguite in questa zona prima dello sviluppo della meccanizzazione, quali la sfemminellatura (in pre-fioritura e post-allegagione) e la cordonatura (o treccia) indicati come ¿tesi tradizionale¿, e 5 filari, di controllo, gestiti con operazioni colturali abitualmente praticate dall'azienda (due interventi di cimatura durante la fase erbacea di crescita dell'acino) indicati come ¿Tesi Moderna¿. La prima parte del lavoro si è incentrata sull'osservazione dei parametri vegetativi nelle due differenti gestioni. In un primo momento gli effetti della sfemminellatura e della cordonatura non hanno determinato effetti significativi sulla superficie fogliare presente sulla pianta, mentre nell'ultimo campionamento, alla vendemmia, tale parametro è risultato significativamente inferiore (16.657,68 cm2) sia rispetto al precedente campionamento (23.688,74 cm2) sia alla tesi moderna di controllo (23.612,97 cm2). I parametri produttivi sono stati rilevati durante gli ultimi due campionamenti sul germoglio intero (15 luglio e 3 ottobre): il peso del grappolo, nelle diverse posizioni sul capo a frutto, è risultato simile tra le due tesi, nonostante il peso dell'acino sia risultato significativamente superiore nella tesi moderna (1,92 g) rispetto alla tradizionale (1,80 g). Il numero di acini per grappolo è risultato tendenzialmente superiore nella tesi tradizionale rispetto alla moderna, in tutte le posizioni del capo a frutto, probabilmente per effetto di una maggiore allegagione determinata dalla sfemminellatura in pre-fioritura. L'indice di equilibrio vegeto-produttivo (Superficie fogliare / kg di uva) risulta pari a 0,45 nella gestione ¿tradizionale¿ e 0,61 nella ¿moderna¿. Dai risultati preliminari ottenuti nell'annata 2016, è possibile supporre che le due differenti gestioni della chioma siano capaci di influenzare significativamente i parametri di tipo vegeto-produttivo della varietà Nebbiolo.
Confronto tra gestione tradizionale e attuale della chioma nella cultivar Nebbiolo nel territorio del Roero: effetti sul comportamento vegeto-produttivo.
MANNONI, GIANMARCO
2016/2017
Abstract
Lo scopo del presente lavoro è stato quello di comprendere l'effetto di differenti tecniche di gestione della chioma su parametri di tipo vegeto-produttivo e qualitativo della cultivar Nebbiolo in una specifica realtà aziendale dell'areale di produzione del Roero, nell'annata 2016. Il piano sperimentale ha previsto l'individuazione di una parcella costituita da dieci filari attigui i quali sono stati suddivisi in due blocchi; di questi filari 5 sono stati condotti con pratiche colturali eseguite in questa zona prima dello sviluppo della meccanizzazione, quali la sfemminellatura (in pre-fioritura e post-allegagione) e la cordonatura (o treccia) indicati come ¿tesi tradizionale¿, e 5 filari, di controllo, gestiti con operazioni colturali abitualmente praticate dall'azienda (due interventi di cimatura durante la fase erbacea di crescita dell'acino) indicati come ¿Tesi Moderna¿. La prima parte del lavoro si è incentrata sull'osservazione dei parametri vegetativi nelle due differenti gestioni. In un primo momento gli effetti della sfemminellatura e della cordonatura non hanno determinato effetti significativi sulla superficie fogliare presente sulla pianta, mentre nell'ultimo campionamento, alla vendemmia, tale parametro è risultato significativamente inferiore (16.657,68 cm2) sia rispetto al precedente campionamento (23.688,74 cm2) sia alla tesi moderna di controllo (23.612,97 cm2). I parametri produttivi sono stati rilevati durante gli ultimi due campionamenti sul germoglio intero (15 luglio e 3 ottobre): il peso del grappolo, nelle diverse posizioni sul capo a frutto, è risultato simile tra le due tesi, nonostante il peso dell'acino sia risultato significativamente superiore nella tesi moderna (1,92 g) rispetto alla tradizionale (1,80 g). Il numero di acini per grappolo è risultato tendenzialmente superiore nella tesi tradizionale rispetto alla moderna, in tutte le posizioni del capo a frutto, probabilmente per effetto di una maggiore allegagione determinata dalla sfemminellatura in pre-fioritura. L'indice di equilibrio vegeto-produttivo (Superficie fogliare / kg di uva) risulta pari a 0,45 nella gestione ¿tradizionale¿ e 0,61 nella ¿moderna¿. Dai risultati preliminari ottenuti nell'annata 2016, è possibile supporre che le due differenti gestioni della chioma siano capaci di influenzare significativamente i parametri di tipo vegeto-produttivo della varietà Nebbiolo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
828630_tesimannoni.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.73 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.73 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/53034