La necessità di rendere i cittadini consapevoli dell'impatto che loro scelte e azioni hanno sull'ambiente rappresenta un tema sempre più discusso a seguito dei gravi cambiamenti ambientali che si sono verificati negli ultimi anni. Si tratta tuttavia di un problema complesso, poiché spesso richiede un ragionamento su scale temporali e spaziali molto estese. In questo contesto la Realtà Virtuale permette di far immergere le persone in un ambiente in cui queste scale vengono appiattite, consentendo agli utenti di avere un riscontro immediato ad ogni loro singola azione. Con questo lavoro, collocato all'inizio di un progetto più ampio, è stata progettata e sviluppata un'applicazione di realtà virtuale con lo scopo di educare, sensibilizzare e rendere consapevoli gli utenti sulle tematiche ambientali e sull'impatto che l'attività antropica ha sull'ambiente. Nello specifico, si é scelto di realizzare un'esperienza immersiva ambientata nel centro di Torino nella quale gli utenti possono effettuare delle azioni che influenzano l'ambiente circostante con effetti più o meno impattanti per l'utente. Questo studio si é poi concentrato sulla realizzazione di diverse versioni dell'esperienza progettata, in modo da renderla fruibile in modalità non-immersiva (applicazione desktop), in modalità semi-immersiva (applicazione proiettore stereoscopico e sistema CAVE) e in modalità immersiva (visori di realtà virtuale, head-mounted display). Partendo da quest'ultima versione, si é scelto di realizzare, proporre e validare un sistema di interazione device-free basato unicamente sul tracciamento delle mani degli utenti. Per tale scopo si é scelto di utilizzare il Leap Motion Controller, trattandosi di uno strumento affidabile e che influisce positivamente sull'esperienza immersiva. Infine, la sperimentazione effettuata ha confermato la possibilità di utilizzo del sistema di interazione proposto.
Sistemi di Realtà Virtuale per l'adozione di comportamenti eco-sostenibili: progettazione, sviluppo, validazione di scenari virtuali e sistemi di interazione basati sul tracciamento delle mani.
NASI, ANDREA
2021/2022
Abstract
La necessità di rendere i cittadini consapevoli dell'impatto che loro scelte e azioni hanno sull'ambiente rappresenta un tema sempre più discusso a seguito dei gravi cambiamenti ambientali che si sono verificati negli ultimi anni. Si tratta tuttavia di un problema complesso, poiché spesso richiede un ragionamento su scale temporali e spaziali molto estese. In questo contesto la Realtà Virtuale permette di far immergere le persone in un ambiente in cui queste scale vengono appiattite, consentendo agli utenti di avere un riscontro immediato ad ogni loro singola azione. Con questo lavoro, collocato all'inizio di un progetto più ampio, è stata progettata e sviluppata un'applicazione di realtà virtuale con lo scopo di educare, sensibilizzare e rendere consapevoli gli utenti sulle tematiche ambientali e sull'impatto che l'attività antropica ha sull'ambiente. Nello specifico, si é scelto di realizzare un'esperienza immersiva ambientata nel centro di Torino nella quale gli utenti possono effettuare delle azioni che influenzano l'ambiente circostante con effetti più o meno impattanti per l'utente. Questo studio si é poi concentrato sulla realizzazione di diverse versioni dell'esperienza progettata, in modo da renderla fruibile in modalità non-immersiva (applicazione desktop), in modalità semi-immersiva (applicazione proiettore stereoscopico e sistema CAVE) e in modalità immersiva (visori di realtà virtuale, head-mounted display). Partendo da quest'ultima versione, si é scelto di realizzare, proporre e validare un sistema di interazione device-free basato unicamente sul tracciamento delle mani degli utenti. Per tale scopo si é scelto di utilizzare il Leap Motion Controller, trattandosi di uno strumento affidabile e che influisce positivamente sull'esperienza immersiva. Infine, la sperimentazione effettuata ha confermato la possibilità di utilizzo del sistema di interazione proposto.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
813317_tesi_magistrale_andrea_nasi_813317.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
36.79 MB
Formato
Adobe PDF
|
36.79 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/53030