Con la necessità sempre più impellente di trovare alternative allo sfruttamento dei combustibili fossili, l’idrogeno sta acquisendo notevole attenzione da parte della comunità scientifica in qualità di possibile vettore energetico del futuro. In questo contesto è cresciuto molto l’interesse nello studio dei processi per la produzione fotocatalitica di idrogeno. Tra i semiconduttori più utilizzati trova notevole spazio il biossido di titanio, la cui efficienza può essere migliorata mediante svariate tecniche. Di recente è stata dimostrata per la prima volta la possibilità di migliorare la produzione fotocatalitica di idrogeno mediante pulsazione della sorgente luminosa (CPI, Illuminazione Periodica Controllata), il cui effetto positivo potrebbe essere dovuto alla surface catalytic resonance. In questo lavoro di tesi sono state studiate le proprietà di vari catalizzatori a base di TiO2 sottoposti a diverse modalità di illuminazione col fine di verificare gli effetti della CPI su suddetti sistemi e confermare le ipotesi finora avanzate sull’impatto dell’illuminazione periodica nella produzione di idrogeno mediante fotoreforming.

Produzione di idrogeno mediante fotoreforming: effetto della modalità di illuminazione del fotocatalizzatore

BIANCO, ETTORE
2021/2022

Abstract

Con la necessità sempre più impellente di trovare alternative allo sfruttamento dei combustibili fossili, l’idrogeno sta acquisendo notevole attenzione da parte della comunità scientifica in qualità di possibile vettore energetico del futuro. In questo contesto è cresciuto molto l’interesse nello studio dei processi per la produzione fotocatalitica di idrogeno. Tra i semiconduttori più utilizzati trova notevole spazio il biossido di titanio, la cui efficienza può essere migliorata mediante svariate tecniche. Di recente è stata dimostrata per la prima volta la possibilità di migliorare la produzione fotocatalitica di idrogeno mediante pulsazione della sorgente luminosa (CPI, Illuminazione Periodica Controllata), il cui effetto positivo potrebbe essere dovuto alla surface catalytic resonance. In questo lavoro di tesi sono state studiate le proprietà di vari catalizzatori a base di TiO2 sottoposti a diverse modalità di illuminazione col fine di verificare gli effetti della CPI su suddetti sistemi e confermare le ipotesi finora avanzate sull’impatto dell’illuminazione periodica nella produzione di idrogeno mediante fotoreforming.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
868617_tesibiancoettore.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.23 MB
Formato Adobe PDF
3.23 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/53017