This study aims to analyze the phenomenon of gender-based violence, its history, its evolution, the different types of violence, the interventions to escape it and the scientific description with pedagogical planning topics related to the degree course followed. . The first chapter describes the historical origin of the concept of violence as a cultural phenomenon and the different roles of women in the historical, social and religious process; specifically, the historical origin of the role of women placed in a lower floor than man; Cesare Lombroso's studies on the measurements of the skull of women; preconceptions and cultural authorization to mistreatment of women, considered objects to be educated in tacit obedience. The measures for the protection of victims, the international declarations on the subject, the legal framework in Italy are analyzed and described. It also analyzed the concept of gender and gender violence in a modern form, the male as the perpetrator of violence, stereotypes on gender roles and the social image of sexual violence. The second chapter describes the different types of violence, which are never "unrelated" to each other but always intertwined in a circularity with an often "opaque" way out. The types of violence dealt with are: psychological violence, physical violence, economic violence, sexual violence, violence witnessed by minor children, with the analysis of a structured project for Special Orphans, the R.E.S.P.I.R.O. In the third chapter I retraced the last few years of the Covid-19 epidemic with all the effects on dysfunctional families where the symptoms of violence were latent. The fourth chapter deals with a delicate topic such as abuse in women's religious spheres, with the analysis of a welcome project for nuns who are victims of violence. In the fifth chapter, useful tools have been described such as the anti-violence number 1522, the non-governmental organization Difference Donna, the national association Donne in Rete Against Violence, the creation of a room all to oneself, to welcome the victims while protecting their privacy. , the Piedmontese application called Erica, a useful tool to ask for help in case of need. The chapter describes some practical indications using the scientific literature of the American psychologist Lenore Edna Walker who founded the Domestic Violence Institute. first to welcome victims of violence.
Il presente studio ha come obiettivo quello di analizzare il fenomeno della violenza di genere, la storia, l’evoluzione, i diversi tipi di violenza, gli interventi per sottrarsi ad essa e la descrizione scientifica con argomenti di progettualità pedagogica affini al corso di laurea seguito. Nel primo capitolo viene descritta l’origine storica del concetto di violenza come fenomeno culturale e i diversi ruoli delle donne nel percorso storico, sociale, religioso; nello specifico viene analizzata l’origine storica del ruolo della donna posto in un piano inferiore rispetto all’uomo; gli studi di Cesare Lombroso sulle misurazioni del cranio delle donne; i preconcetti e l’autorizzazione culturale al maltrattamento nei confronti delle donne, ritenute oggetti da educare all’obbedienza tacita. Sono analizzati e descritti i provvedimenti di tutela delle vittime, le dichiarazioni internazionali in materia, il quadro normativo in Italia. Inoltre é stato analizzato il concetto di genere e di violenza di genere in forma moderna, il maschio come autore della violenza, gli stereotipi sui ruoli di genere e l’immagine sociale della violenza sessuale. Nel secondo capitolo vengono descritti i differenti tipi di violenza, che non sono mai “slegati” fra loro ma sempre intrecciati in una circolarità con una via di uscita spesso “opaca”. I tipi di violenza trattati sono: la violenza psicologica, la violenza fisica, la violenza economica, la violenza sessuale, la violenza assistita da parte dei figli minori, con l'analisi di un progetto strutturato per gli Orfani Speciali, il progetto R.E.S.P.I.R.O. Nel terzo capitolo ho ripercorso gli ultimi anni dove si è verificata l’epidemia da Covid-19 con tutti gli effetti sulle famiglie disfunzionali dove i sintomi di violenza erano latenti. Il quarto capitolo tratta un argomento delicato come l’abuso negli ambiti religiosi femminili, con l'analisi di un progetto di accoglienza per le suore, vittime di violenza. Nel quinto capitolo sono stati descritti gli strumenti utili come il numero antiviolenza 1522, l'organizzazione non governativa Differenza Donna, l’associazione nazionale Donne in rete contro la violenza, la creazione di una stanza tuttaper sé, per accogliere le vittime proteggendo la loro privacy, l’applicazione piemontese denominata Erica,strumento utile per chiedere aiuto in caso di necessità. Nel capitolo sono descritte alcune indicazioni pratiche avvalendosi della letteratura scientifica della psicologa americana Lenore Edna Walker che ha fondato il Domestic Violence Institute.Viene analizzato il ruolo del Dipartimento di Emergenza Urgenza e Accettazione (DEA), più conosciuto come Pronto soccorso, che è spesso il primo ad accogliere le vittime di violenza.
Violenza di genere, interventi di resilienza e rete dei servizi
BALMA TIVOLA, MANUELA
2021/2022
Abstract
Il presente studio ha come obiettivo quello di analizzare il fenomeno della violenza di genere, la storia, l’evoluzione, i diversi tipi di violenza, gli interventi per sottrarsi ad essa e la descrizione scientifica con argomenti di progettualità pedagogica affini al corso di laurea seguito. Nel primo capitolo viene descritta l’origine storica del concetto di violenza come fenomeno culturale e i diversi ruoli delle donne nel percorso storico, sociale, religioso; nello specifico viene analizzata l’origine storica del ruolo della donna posto in un piano inferiore rispetto all’uomo; gli studi di Cesare Lombroso sulle misurazioni del cranio delle donne; i preconcetti e l’autorizzazione culturale al maltrattamento nei confronti delle donne, ritenute oggetti da educare all’obbedienza tacita. Sono analizzati e descritti i provvedimenti di tutela delle vittime, le dichiarazioni internazionali in materia, il quadro normativo in Italia. Inoltre é stato analizzato il concetto di genere e di violenza di genere in forma moderna, il maschio come autore della violenza, gli stereotipi sui ruoli di genere e l’immagine sociale della violenza sessuale. Nel secondo capitolo vengono descritti i differenti tipi di violenza, che non sono mai “slegati” fra loro ma sempre intrecciati in una circolarità con una via di uscita spesso “opaca”. I tipi di violenza trattati sono: la violenza psicologica, la violenza fisica, la violenza economica, la violenza sessuale, la violenza assistita da parte dei figli minori, con l'analisi di un progetto strutturato per gli Orfani Speciali, il progetto R.E.S.P.I.R.O. Nel terzo capitolo ho ripercorso gli ultimi anni dove si è verificata l’epidemia da Covid-19 con tutti gli effetti sulle famiglie disfunzionali dove i sintomi di violenza erano latenti. Il quarto capitolo tratta un argomento delicato come l’abuso negli ambiti religiosi femminili, con l'analisi di un progetto di accoglienza per le suore, vittime di violenza. Nel quinto capitolo sono stati descritti gli strumenti utili come il numero antiviolenza 1522, l'organizzazione non governativa Differenza Donna, l’associazione nazionale Donne in rete contro la violenza, la creazione di una stanza tuttaper sé, per accogliere le vittime proteggendo la loro privacy, l’applicazione piemontese denominata Erica,strumento utile per chiedere aiuto in caso di necessità. Nel capitolo sono descritte alcune indicazioni pratiche avvalendosi della letteratura scientifica della psicologa americana Lenore Edna Walker che ha fondato il Domestic Violence Institute.Viene analizzato il ruolo del Dipartimento di Emergenza Urgenza e Accettazione (DEA), più conosciuto come Pronto soccorso, che è spesso il primo ad accogliere le vittime di violenza.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
716049_violenzadigenereinterventidiresilienzaeretedeiservizi.manuela.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.53 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.53 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/53016