Questo elaborato tratta del genere dei nomi in base alla loro radice e alla loro classe nominale, analizzando gli eventuali suffissi derivazionali associabili a ciascuna classe nominale. Si passa, successivamente, a uno studio sull'accordo di genere e di numero di alcune classi grammaticali, come quella dei nomi e quella dei numerali. Infine, si conclude con una ricerca di eventuali tracce del genere femminile, che la lingua ittita mostra di non possedere, ereditate dalla lingua Proto-Indo-Europea.
Il genere nella lingua ittita: un'analisi sulla semantica dei nomi, sulle modalità di accordo di genere e sulle eventuali tracce del genere femminile.
DELNEVO, LETIZIA
2021/2022
Abstract
Questo elaborato tratta del genere dei nomi in base alla loro radice e alla loro classe nominale, analizzando gli eventuali suffissi derivazionali associabili a ciascuna classe nominale. Si passa, successivamente, a uno studio sull'accordo di genere e di numero di alcune classi grammaticali, come quella dei nomi e quella dei numerali. Infine, si conclude con una ricerca di eventuali tracce del genere femminile, che la lingua ittita mostra di non possedere, ereditate dalla lingua Proto-Indo-Europea. File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
861064_tesidelnevo.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.2 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.2 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/53010