L'elaborato ha per oggetto il trattamento dei conferimenti nelle società e il tema delle criptovalute, e più nello specifico la possibilità di conferire tali strumenti a titolo di capitale nelle società. Inizialmente viene fatta una panoramica degli elementi conferibili nelle società, in particolare nelle società di capitali, con particolare attenzione ai conferimenti diversi dal denaro. Successivamente si analizzano le criptovalute, sia da un punto di vista tecnico che cercando di inquadrare questo strumento da un punto di vista giuridico. Infine, dopo aver esposto le sentenze emessa dal Tribunale e dalla Corte d’Appello di Brescia in tema di conferimenti di criptovalute, si cerca di capire se in futuro tale operazione sarà possibile e se vi sono altre alternative attraverso cui immettere tali strumenti, sempre più diffusi, nelle società. ​

Criptovalute e conferimenti: quale futuro?

DRAGHICI, ELENA-ANDREEA
2021/2022

Abstract

L'elaborato ha per oggetto il trattamento dei conferimenti nelle società e il tema delle criptovalute, e più nello specifico la possibilità di conferire tali strumenti a titolo di capitale nelle società. Inizialmente viene fatta una panoramica degli elementi conferibili nelle società, in particolare nelle società di capitali, con particolare attenzione ai conferimenti diversi dal denaro. Successivamente si analizzano le criptovalute, sia da un punto di vista tecnico che cercando di inquadrare questo strumento da un punto di vista giuridico. Infine, dopo aver esposto le sentenze emessa dal Tribunale e dalla Corte d’Appello di Brescia in tema di conferimenti di criptovalute, si cerca di capire se in futuro tale operazione sarà possibile e se vi sono altre alternative attraverso cui immettere tali strumenti, sempre più diffusi, nelle società. ​
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
863103_criptovaluteeconferimentiqualefuturo.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 800.25 kB
Formato Adobe PDF
800.25 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/52981