Questo lavoro si presenta come un progetto di ricerca sulla motivazione, frutto di una tesi sperimentale realizzata all'interno del progetto Passport.Unito: iniziativa condotta dall'Università degli Studi di Torino come percorso per lo sviluppo delle soft skills, un passaporto per supportare gli studenti nel passaggio tra le diverse tappe universitarie e la transizione al mondo del lavoro. In particolare la presente tesi, tra le macro aree che compongono il progetto Passport.Unito, si incentra sull'approfondimento di quella motivazionale, con focus specifico sulla soft skill dell'orientamento all'obiettivo. Il punto di partenza della tesi è il concetto di motivazione. Il lavoro si apre con un'analisi delle diverse definizioni date al costrutto per giungere ad una definizione condivisa sulla base della letteratura esistente. Dopo una prima analisi delle principali teorie motivazionali che si sono succedute nel campo degli studi psicologici, è la motivazione all'apprendimento la tematica su cui si concentra. Anche la motivazione ad apprendere viene studiata nelle sue teorie principali al fine di offrire un quadro di riferimento sull'argomento. Soltanto dopo aver ripercorso tale ricostruzione storica si giunge ad affrontare gli aspetti della motivazione e del sapersi automotivare (orientamento all'obiettivo) come una delle competenze trasversali di base. Altro argomento trattato è quello delle soft skills o competenze trasversali. Ad aprire il campo di studi è la ricerca di una definizione condivisa, segue la classica suddivisione tra hard e soft skills fino ad arrivare all'elencazione dei differenti modelli di classificazione delle competenze trasversali. Nella tesi vengono presentate quindi strategie educative per favorire la motivazione, in ambito universitario, ma con uno sguardo anche all'ambito scolastico e lavorativo. Si offre una panoramica delle più diffuse strategie di sostegno riguardanti la motivazione all'apprendimento con particolare riferimento rivolto alle strategie motivazionali da adottare nella didattica. Per ciò che invece concerne in maniera più specifica il progetto Passport.Unito, viene descritto come attività inserita all'interno di un più ampio sistema di azioni portate avanti dall'Ateneo di Torino in merito al servizio di Orientamento, Tutorato e Placement. Si offre un resoconto completo del progetto, dalla strutturazione delle attività sino al suo concreto svolgimento: percorso online, Workshop e Fall School. Un'attenzione particolare viene destinata all'unità didattica motivazione e orientamento all'obiettivo, inserita all'interno del percorso online (software a disposizione di tutte le matricole di Ateneo). L'ultima parte del lavoro di tesi contiene una descrizione delle attività svolte all'interno del Workshop presso il Campus Einaudi dell'Università di Torino nelle giornate del 23 e 24 Marzo 2017. Sempre in relazione del modulo dedicato all'orientamento all'obiettivo e alla motivazione, all'interno del capitolo vengono presentate le attività proposte ai partecipanti attraverso un resoconto dettagliato di quanto emerso in fase di incontro. Si presentano gli interventi e i contributi offerti dagli studenti durante lo svolgimento delle attività e la relativa discussione che ne è scaturita.

Motivazione e orientamento all'obiettivo nel progetto Passport.Unito

FILISIO, CRISTINA
2016/2017

Abstract

Questo lavoro si presenta come un progetto di ricerca sulla motivazione, frutto di una tesi sperimentale realizzata all'interno del progetto Passport.Unito: iniziativa condotta dall'Università degli Studi di Torino come percorso per lo sviluppo delle soft skills, un passaporto per supportare gli studenti nel passaggio tra le diverse tappe universitarie e la transizione al mondo del lavoro. In particolare la presente tesi, tra le macro aree che compongono il progetto Passport.Unito, si incentra sull'approfondimento di quella motivazionale, con focus specifico sulla soft skill dell'orientamento all'obiettivo. Il punto di partenza della tesi è il concetto di motivazione. Il lavoro si apre con un'analisi delle diverse definizioni date al costrutto per giungere ad una definizione condivisa sulla base della letteratura esistente. Dopo una prima analisi delle principali teorie motivazionali che si sono succedute nel campo degli studi psicologici, è la motivazione all'apprendimento la tematica su cui si concentra. Anche la motivazione ad apprendere viene studiata nelle sue teorie principali al fine di offrire un quadro di riferimento sull'argomento. Soltanto dopo aver ripercorso tale ricostruzione storica si giunge ad affrontare gli aspetti della motivazione e del sapersi automotivare (orientamento all'obiettivo) come una delle competenze trasversali di base. Altro argomento trattato è quello delle soft skills o competenze trasversali. Ad aprire il campo di studi è la ricerca di una definizione condivisa, segue la classica suddivisione tra hard e soft skills fino ad arrivare all'elencazione dei differenti modelli di classificazione delle competenze trasversali. Nella tesi vengono presentate quindi strategie educative per favorire la motivazione, in ambito universitario, ma con uno sguardo anche all'ambito scolastico e lavorativo. Si offre una panoramica delle più diffuse strategie di sostegno riguardanti la motivazione all'apprendimento con particolare riferimento rivolto alle strategie motivazionali da adottare nella didattica. Per ciò che invece concerne in maniera più specifica il progetto Passport.Unito, viene descritto come attività inserita all'interno di un più ampio sistema di azioni portate avanti dall'Ateneo di Torino in merito al servizio di Orientamento, Tutorato e Placement. Si offre un resoconto completo del progetto, dalla strutturazione delle attività sino al suo concreto svolgimento: percorso online, Workshop e Fall School. Un'attenzione particolare viene destinata all'unità didattica motivazione e orientamento all'obiettivo, inserita all'interno del percorso online (software a disposizione di tutte le matricole di Ateneo). L'ultima parte del lavoro di tesi contiene una descrizione delle attività svolte all'interno del Workshop presso il Campus Einaudi dell'Università di Torino nelle giornate del 23 e 24 Marzo 2017. Sempre in relazione del modulo dedicato all'orientamento all'obiettivo e alla motivazione, all'interno del capitolo vengono presentate le attività proposte ai partecipanti attraverso un resoconto dettagliato di quanto emerso in fase di incontro. Si presentano gli interventi e i contributi offerti dagli studenti durante lo svolgimento delle attività e la relativa discussione che ne è scaturita.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
809572_motivazioneeorientamentoallobiettivonelprogettopassport.unito.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.42 MB
Formato Adobe PDF
3.42 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/52965