The thesis highlights the relationship between language and music and how music supports the learning of a foreign language. The aim of the thesis is to show that songs can be an effective didactic tool in teaching Spanish. It talks about children's approach to music and its impact on cognitive and linguistic development based on Alfred Tomatis's studies and Gordon's Music Learning Theory, which highlights how music can be learned through very similar processes to those of language learning. The work, through the analysis of the "Tomatis method" and the so-called "Mozart effect", aims to prove that music has a healing power and the ability to improve school performance by also referring to music therapy and specific learning disabilities. The second part of the thesis focuses on the role of music in school and on how songs can be useful tools in teaching a foreign language. The thesis illustrates the positive effects of language-music activities in classroom, such as greater student involvement, rapid acquisition of new vocabulary and grammatical rules and improvement of pronunciation, understanding and textual production. The elaborate analyzes some activities on the songs, which you can find on www.todoele.net. Finally, it deals with my personal experience on the use of songs as an educational tool at my university, in the Department of Languages. During the lesson, the students had to listen to Shakira and Carlos Vives' song, La Bicicleta, and do some grammar exercises.

La tesi mette in evidenza il legame tra lingua e musica e come quest'ultima sia da supporto nell'apprendimento di una lingua straniera. L'obiettivo della tesi è dimostrare che le canzoni possono essere un efficace strumento didattico nell'insegnamento dello Spagnolo. Essa tratta dell'approccio alla musica da parte dei bambini e del suo impatto sullo sviluppo cognitivo e linguistico, basandosi sugli studi di Alfred Tomatis e sulla Music Learning Theory di Gordon, il quale mette in evidenza come la musica possa essere appresa attraverso procedimenti molto simili a quelli dell'apprendimento del linguaggio. L'elaborato, attraverso l'analisi del ¿metodo Tomatis¿ e del cosiddetto ¿effetto Mozart¿, vuole mostrare come la musica possieda un potere curativo e la capacità di migliorare le prestazioni scolastiche facendo riferimento anche alla musicoterapia e ai disturbi specifici dell'apprendimento. La seconda parte della tesi è incentrata sul ruolo della musica nella scuola e su come le canzoni possano essere da ausilio al docente per insegnare una lingua straniera. Nella tesi vengono illustrati gli effetti positivi delle attività linguistico-musicali svolte in aula, come ad esempio il maggiore coinvolgimento degli alunni, la rapida acquisizione di nuovi vocaboli e regole grammaticali e il miglioramento della pronuncia, della comprensione e della produzione testuale. All'interno dell'elaborato vengono analizzate alcune attività sulle canzoni, che si trovano sul sito www.todoele.net. Infine, tratta della mia esperienza personale sull'uso delle canzoni come strumento didattico nella mia università, nel Dipartimento di Lingue. La lezione prevedeva l'ascolto della canzone La Bicicleta di Shakira e Carlos Vives e lo svolgimento di alcuni esercizi di grammatica.

Musica e testo: uno strumento didattico per l'insegnamento dello Spagnolo come lingua straniera

GIACOBBE, GIULIA
2016/2017

Abstract

La tesi mette in evidenza il legame tra lingua e musica e come quest'ultima sia da supporto nell'apprendimento di una lingua straniera. L'obiettivo della tesi è dimostrare che le canzoni possono essere un efficace strumento didattico nell'insegnamento dello Spagnolo. Essa tratta dell'approccio alla musica da parte dei bambini e del suo impatto sullo sviluppo cognitivo e linguistico, basandosi sugli studi di Alfred Tomatis e sulla Music Learning Theory di Gordon, il quale mette in evidenza come la musica possa essere appresa attraverso procedimenti molto simili a quelli dell'apprendimento del linguaggio. L'elaborato, attraverso l'analisi del ¿metodo Tomatis¿ e del cosiddetto ¿effetto Mozart¿, vuole mostrare come la musica possieda un potere curativo e la capacità di migliorare le prestazioni scolastiche facendo riferimento anche alla musicoterapia e ai disturbi specifici dell'apprendimento. La seconda parte della tesi è incentrata sul ruolo della musica nella scuola e su come le canzoni possano essere da ausilio al docente per insegnare una lingua straniera. Nella tesi vengono illustrati gli effetti positivi delle attività linguistico-musicali svolte in aula, come ad esempio il maggiore coinvolgimento degli alunni, la rapida acquisizione di nuovi vocaboli e regole grammaticali e il miglioramento della pronuncia, della comprensione e della produzione testuale. All'interno dell'elaborato vengono analizzate alcune attività sulle canzoni, che si trovano sul sito www.todoele.net. Infine, tratta della mia esperienza personale sull'uso delle canzoni come strumento didattico nella mia università, nel Dipartimento di Lingue. La lezione prevedeva l'ascolto della canzone La Bicicleta di Shakira e Carlos Vives e lo svolgimento di alcuni esercizi di grammatica.
ITA
The thesis highlights the relationship between language and music and how music supports the learning of a foreign language. The aim of the thesis is to show that songs can be an effective didactic tool in teaching Spanish. It talks about children's approach to music and its impact on cognitive and linguistic development based on Alfred Tomatis's studies and Gordon's Music Learning Theory, which highlights how music can be learned through very similar processes to those of language learning. The work, through the analysis of the "Tomatis method" and the so-called "Mozart effect", aims to prove that music has a healing power and the ability to improve school performance by also referring to music therapy and specific learning disabilities. The second part of the thesis focuses on the role of music in school and on how songs can be useful tools in teaching a foreign language. The thesis illustrates the positive effects of language-music activities in classroom, such as greater student involvement, rapid acquisition of new vocabulary and grammatical rules and improvement of pronunciation, understanding and textual production. The elaborate analyzes some activities on the songs, which you can find on www.todoele.net. Finally, it deals with my personal experience on the use of songs as an educational tool at my university, in the Department of Languages. During the lesson, the students had to listen to Shakira and Carlos Vives' song, La Bicicleta, and do some grammar exercises.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
754783_tesigiacobbe.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.86 MB
Formato Adobe PDF
4.86 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/52962