In the exciting realm of contemporary fashion, where elegance intertwines with environmental consciousness, this thesis explores the crucial union between "Fashion and Sustainability." Across four distinct chapters, the trajectory towards a more sustainable fashion industry is analyzed, with a particular focus on communication, innovation, and the case study of the Ferragamo brand. The first chapter traces the sector's evolution towards more sustainable fashion. Contextualizing the significance of this change in the contemporary context, the three fundamental pillars—environment, ethics, and economy—are examined. A critical analysis of past practices reveals challenges and opportunities, leading to a better understanding of the necessity to transform this sector of the industry. The second chapter addresses the challenge of sustainability communication in the fashion industry. Through an investigation, the complex interaction between fashion and the environment is scrutinized, tackling the need for effective communication in an era where consumers are increasingly informed and conscious. Effective definitions and practices in sustainability communication are explored, examining digital, web, and social media strategies. The chapter critically distinguishes 'truth' from the deceptive façade of "greenwashing" and "bluewashing," highlighting the importance of transparency and authenticity in sustainable communication. The third chapter projects the vision towards the future of sustainable fashion, driven by green innovation as a force for change. Sustainable business models developed in this perspective are explored, embracing a global approach to product and process sustainability, with attention to traceability and revolutionary materials. The fourth chapter introduces the refined world of haute couture through the exemplary case of Salvatore Ferragamo. Examining the brand's environmental commitment, vision, and mission for a sustainable future, the analysis concludes with Ferragamo's distinctive approach to sustainability communication in luxury. The conclusions emphasize the ongoing transformation in the fashion industry towards imperative sustainability. Consumer awareness propels the sector to communicate transparently, challenging unsustainable practices and adopting new business models. The future of sustainable fashion is a journey guided by innovation, where the industry redefines elegance itself, coexisting harmoniously with environmental preservation. The thesis concludes that sustainable fashion is an emerging reality, and its transformative power can shape a future where timeless aesthetics seamlessly blend with ecological responsibility.
Nell'entusiasmante scenario della moda contemporanea, dove l'eleganza si fonde con la consapevolezza ambientale, questa tesi esplora il cruciale connubio tra "Moda e sostenibilità". Attraverso quattro distinti capitoli, si analizza il percorso verso un'industria della moda più sostenibile, con particolare attenzione alla comunicazione, all'innovazione e al caso studio del marchio Ferragamo. Il primo capitolo traccia l'evoluzione del settore verso una moda più sostenibile. Contestualizzando, l'importanza di questo cambiamento nel contesto contemporaneo, si esaminano i tre pilastri fondamentali: ambiente, etica ed economia. Da un'analisi critica delle pratiche passate emergono le sfide e le opportunità, conducendo a una comprensione migliore della necessità di trasformare questo settore dell'industria. Il secondo capitolo affronta la sfida della comunicazione della sostenibilità nell'industria della moda. Attraverso un'indagine si analizza l'interazione complessa tra la moda e l'ambiente, affrontando la necessità di comunicare efficacemente in un'era in cui il consumatore è sempre più informato e consapevole. Si esplorano definizioni e pratiche efficaci nella comunicazione della sostenibilità, scrutando le strategie digitali, web e social media. Il capitolo distingue in modo critico la ‘verità’ dalla subdola maschera di "greenwashing" e "bluewashing", evidenziando l'importanza di trasparenza e autenticità nella comunicazione sostenibile. Il terzo capitolo proietta la visione verso il futuro della moda sostenibile, guidato dall'innovazione green come forza motrice di cambiamento. Si esplorano modelli di business sviluppati in questa ottica, abbracciando un approccio globale alla sostenibilità di prodotto e processo, con attenzione alla tracciabilità e ai materiali rivoluzionari. Il quarto capitolo introduce il raffinato mondo dell'alta moda attraverso il caso esemplare di Salvatore Ferragamo. Attraverso la storia del marchio, si esamina l'impegno ambientale, la vision e la mission per un futuro sostenibile. L'analisi si conclude con l'approccio distintivo di Ferragamo nella comunicazione della sostenibilità nel lusso. Le conclusioni sottolineano la trasformazione in atto nell'industria della moda verso un'imperativa sostenibilità. La consapevolezza del consumatore spinge il settore a comunicare in modo trasparente, sfidando pratiche insostenibili e adottando nuovi modelli di business. Il futuro della moda sostenibile è un viaggio guidato dall'innovazione, in cui l'industria ridefinisce l'eleganza stessa, coesistendo armoniosamente con la preservazione ambientale. La tesi conclude che la moda sostenibile è una realtà emergente, e il suo potere trasformativo può plasmare un futuro in cui l'estetica senza tempo si fonde con la responsabilità ecologica.
Il filo verde dell’eleganza La sostenibilità nell'industria della moda
LUCÀ, ELISA
2023/2024
Abstract
Nell'entusiasmante scenario della moda contemporanea, dove l'eleganza si fonde con la consapevolezza ambientale, questa tesi esplora il cruciale connubio tra "Moda e sostenibilità". Attraverso quattro distinti capitoli, si analizza il percorso verso un'industria della moda più sostenibile, con particolare attenzione alla comunicazione, all'innovazione e al caso studio del marchio Ferragamo. Il primo capitolo traccia l'evoluzione del settore verso una moda più sostenibile. Contestualizzando, l'importanza di questo cambiamento nel contesto contemporaneo, si esaminano i tre pilastri fondamentali: ambiente, etica ed economia. Da un'analisi critica delle pratiche passate emergono le sfide e le opportunità, conducendo a una comprensione migliore della necessità di trasformare questo settore dell'industria. Il secondo capitolo affronta la sfida della comunicazione della sostenibilità nell'industria della moda. Attraverso un'indagine si analizza l'interazione complessa tra la moda e l'ambiente, affrontando la necessità di comunicare efficacemente in un'era in cui il consumatore è sempre più informato e consapevole. Si esplorano definizioni e pratiche efficaci nella comunicazione della sostenibilità, scrutando le strategie digitali, web e social media. Il capitolo distingue in modo critico la ‘verità’ dalla subdola maschera di "greenwashing" e "bluewashing", evidenziando l'importanza di trasparenza e autenticità nella comunicazione sostenibile. Il terzo capitolo proietta la visione verso il futuro della moda sostenibile, guidato dall'innovazione green come forza motrice di cambiamento. Si esplorano modelli di business sviluppati in questa ottica, abbracciando un approccio globale alla sostenibilità di prodotto e processo, con attenzione alla tracciabilità e ai materiali rivoluzionari. Il quarto capitolo introduce il raffinato mondo dell'alta moda attraverso il caso esemplare di Salvatore Ferragamo. Attraverso la storia del marchio, si esamina l'impegno ambientale, la vision e la mission per un futuro sostenibile. L'analisi si conclude con l'approccio distintivo di Ferragamo nella comunicazione della sostenibilità nel lusso. Le conclusioni sottolineano la trasformazione in atto nell'industria della moda verso un'imperativa sostenibilità. La consapevolezza del consumatore spinge il settore a comunicare in modo trasparente, sfidando pratiche insostenibili e adottando nuovi modelli di business. Il futuro della moda sostenibile è un viaggio guidato dall'innovazione, in cui l'industria ridefinisce l'eleganza stessa, coesistendo armoniosamente con la preservazione ambientale. La tesi conclude che la moda sostenibile è una realtà emergente, e il suo potere trasformativo può plasmare un futuro in cui l'estetica senza tempo si fonde con la responsabilità ecologica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
LUCÀ_ELISA.pdf
non disponibili
Dimensione
4.61 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.61 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/5292