Il presente lavoro si pone l'obiettivo dell'analisi dei metodi maggiormente utilizzati nella prassi della valutazione del Brand. Il lavoro si apre con una panoramica riguardante le risorse intangibili, la loro definizione da parte dei più importanti studiosi e con la dimostrazione della crescente importanza assunta nel panorama economico mondiale. Nella parte successiva ne sono state analizzate le relative caratteristiche e criticità della valutazione. Successivamente è stata analizzata la Brand Equity, con un' illustrazione dei metodi tradizionali maggiormente utilizzati e successivamente dei metodi marketing-based, in cui sono stati descritti punti di forza e debolezza. Nel capitolo successivo è stato illustrato come la valutazione del brand avviene nella prassi e quali sono le situazioni più comuni in cui si rende necessaria. Il lavoro è stato concluso con un' analisi del brand per quanto riguarda le nuove forme di modelli di business che caratterizzano imprese come Facebook, Twitter, Linkedin e Snapchat.

Asset intangibili e marca: l'equilibrio tra metodi di valutazione tradizionali e marketing based

BOZIO MADÈ, RICCARDO
2015/2016

Abstract

Il presente lavoro si pone l'obiettivo dell'analisi dei metodi maggiormente utilizzati nella prassi della valutazione del Brand. Il lavoro si apre con una panoramica riguardante le risorse intangibili, la loro definizione da parte dei più importanti studiosi e con la dimostrazione della crescente importanza assunta nel panorama economico mondiale. Nella parte successiva ne sono state analizzate le relative caratteristiche e criticità della valutazione. Successivamente è stata analizzata la Brand Equity, con un' illustrazione dei metodi tradizionali maggiormente utilizzati e successivamente dei metodi marketing-based, in cui sono stati descritti punti di forza e debolezza. Nel capitolo successivo è stato illustrato come la valutazione del brand avviene nella prassi e quali sono le situazioni più comuni in cui si rende necessaria. Il lavoro è stato concluso con un' analisi del brand per quanto riguarda le nuove forme di modelli di business che caratterizzano imprese come Facebook, Twitter, Linkedin e Snapchat.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
807734_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.94 MB
Formato Adobe PDF
1.94 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/52903