Il fenomeno ¿Brexit¿, ovvero della cosiddetta uscita della Gran Bretagna dall'Unione Europea, è un tema attualmente oltremodo dibattuto. Partendo dalla descrizione delle ragioni che hanno portato al referendum del 23 giugno, proseguirà con un'analisi ante e post referendum, ovvero delle previsioni di ciò che sarebbe dovuto accadere secondo gli economisti e ciò che effettivamente si è verificato. Questo lavoro di tesi prevederà inoltre una parte numerico-statistica di analisi del voto, ovvero come è stato distribuito l'assenso e dissenso degli abitanti della Gran Bretagna davanti all'opzione di lasciare l'Unione Europea. Verranno, in aggiunta, analizzate le lacune dell'Unione Europea come istituzione sovragovernativa, la predominanza della BCE quale prima istituzione economica europea. Infine verranno discorse le implicazioni di questo fenomeno sulla città di Londra, qualora si opti per una Brexit di tipo hard, in cui non si manterranno stretti legami con l'Unione Europea, o di una di tipo soft, seguendo i modelli, tra gli altri, Svizzero o Norvegese.
Brexit means Brexit: previsioni e analisi ante e post referendum
BRANCA, GIULIA
2015/2016
Abstract
Il fenomeno ¿Brexit¿, ovvero della cosiddetta uscita della Gran Bretagna dall'Unione Europea, è un tema attualmente oltremodo dibattuto. Partendo dalla descrizione delle ragioni che hanno portato al referendum del 23 giugno, proseguirà con un'analisi ante e post referendum, ovvero delle previsioni di ciò che sarebbe dovuto accadere secondo gli economisti e ciò che effettivamente si è verificato. Questo lavoro di tesi prevederà inoltre una parte numerico-statistica di analisi del voto, ovvero come è stato distribuito l'assenso e dissenso degli abitanti della Gran Bretagna davanti all'opzione di lasciare l'Unione Europea. Verranno, in aggiunta, analizzate le lacune dell'Unione Europea come istituzione sovragovernativa, la predominanza della BCE quale prima istituzione economica europea. Infine verranno discorse le implicazioni di questo fenomeno sulla città di Londra, qualora si opti per una Brexit di tipo hard, in cui non si manterranno stretti legami con l'Unione Europea, o di una di tipo soft, seguendo i modelli, tra gli altri, Svizzero o Norvegese.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
807197A_allegatoexceltesigiuliabranca.zip
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
282.45 kB
Formato
Unknown
|
282.45 kB | Unknown | |
807197_brexitmeansbrexittesigiuliabranca.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.14 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.14 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/52881