Lo studio prende in esame i nomi dei personaggi delle opere di Giacosa. Nei primi due capitoli, dedicati rispettivamente all'onomastica maschile e a quella femminile, i tipi antroponomici più o meno frequenti sono classificati e interpretati alla luce del rango di appartenenza dei singoli personaggi. Dall'analisi emerge il tentativo di Giacosa di conferire verosimiglianza ai drammi attraverso l'impiego di nomi che riflettono le consuetudini onomastiche del tempo e il fervore riservato ai nomi classici. Non mancano i rimandi ai modelli letterari, tra cui la Commedia dell'Arte, le opere di Goldoni, Verga, D'Azeglio e Alfieri. Il terzo capitolo si sofferma sui nomi utilizzati nelle opere di ambientazione storica, recuperati principalmente tra i poemi di epica cavalleresca e da altri generi medievali.

I nomi dei personaggi delle opere di Giacosa: un'indagine introduttiva

BORGIA, CAROLA
2016/2017

Abstract

Lo studio prende in esame i nomi dei personaggi delle opere di Giacosa. Nei primi due capitoli, dedicati rispettivamente all'onomastica maschile e a quella femminile, i tipi antroponomici più o meno frequenti sono classificati e interpretati alla luce del rango di appartenenza dei singoli personaggi. Dall'analisi emerge il tentativo di Giacosa di conferire verosimiglianza ai drammi attraverso l'impiego di nomi che riflettono le consuetudini onomastiche del tempo e il fervore riservato ai nomi classici. Non mancano i rimandi ai modelli letterari, tra cui la Commedia dell'Arte, le opere di Goldoni, Verga, D'Azeglio e Alfieri. Il terzo capitolo si sofferma sui nomi utilizzati nelle opere di ambientazione storica, recuperati principalmente tra i poemi di epica cavalleresca e da altri generi medievali.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
761524_tesicarolaborgia.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.24 MB
Formato Adobe PDF
1.24 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/52867