Questa ricerca si è occupata della progettazione, elaborazione e somministrazione di un test linguistico creato ad hoc per valutare la competenza linguistico - comunicativa in ingresso degli studenti stranieri, appena giunti in Italia, partecipanti al progetto ¿Italiano Lingua due a scuola¿. Inizialmente si offrirà una quadro generale sulla situazione degli studenti stranieri inseriti nel sistema scolastico italiano, esaminando dettagliatamente il contesto regionale e cittadino in cui tale progetto si svolge. Si descriverà il Progetto e si prenderanno in esame i dati degli alunni partecipanti alla somministrazione del test. Dopo il quadro teorico di riferimento per l'elaborazione del test, si passerà all'analisi della metodologia seguita descrivendo il test orale proposto nella somministrazione. Infine si proporranno tre campi di indagine per verificare, grazie ai dati emersi dalla somministrazione, la validità e l'affidabilità del test. Nella parte conclusiva si espliciteranno i suggerimento emersi durante l'analisi per la rielaborazione in vista di future edizioni del Progetto.
Elaborazione e sperimentazione di un test linguistico. Analisi della validità e affidabilità dei risultati emersi dalla somministrazione agli studenti del progetto "Italiano Lingua due a scuola".
ROBBA, SARA
2016/2017
Abstract
Questa ricerca si è occupata della progettazione, elaborazione e somministrazione di un test linguistico creato ad hoc per valutare la competenza linguistico - comunicativa in ingresso degli studenti stranieri, appena giunti in Italia, partecipanti al progetto ¿Italiano Lingua due a scuola¿. Inizialmente si offrirà una quadro generale sulla situazione degli studenti stranieri inseriti nel sistema scolastico italiano, esaminando dettagliatamente il contesto regionale e cittadino in cui tale progetto si svolge. Si descriverà il Progetto e si prenderanno in esame i dati degli alunni partecipanti alla somministrazione del test. Dopo il quadro teorico di riferimento per l'elaborazione del test, si passerà all'analisi della metodologia seguita descrivendo il test orale proposto nella somministrazione. Infine si proporranno tre campi di indagine per verificare, grazie ai dati emersi dalla somministrazione, la validità e l'affidabilità del test. Nella parte conclusiva si espliciteranno i suggerimento emersi durante l'analisi per la rielaborazione in vista di future edizioni del Progetto.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
806808_tesisararobbaversionefinale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.93 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.93 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/52858