Partendo dal presupposto che l'avvento di internet stia apportando rilevanti cambiamenti in una vastissima gamma di contesti economici e sociali in tutto il mondo e consapevoli della possibilità di essere all'alba della cosiddetta "società della conoscenza", ma soprattutto del "lifelong learning", si prefigura in questo momento una svolta a livello globale anche e soprattutto in ambito educativo. La crescente diffusione di dispositivi mobili ¿connessi¿, ha infatti messo gli utenti in una posizione di fruitori primari di una nuova conoscenza condivisa. A giugno 2016 la diffusione dell'online in Italia ha raggiunto l'87,4% della popolazione, con 42 milioni di italiani che dichiarano di accedere a internet da qualsiasi luogo e strumento1. In questo contesto situazionale, dato il potenziale dei sistemi informatici che possono assicurare un apprendimento individualizzato efficace e a costi relativamente bassi per l'utente e per la società, data la necessità di allargare il più possibile il bacino di utenti che possono avere accesso ad un' istruzione di livello, dato il crescente numero di studenti di lingua cinese nel mondo, che nel nostro paese sta vedendo una crescita ancora più elevata, avendo raggiunto nel 2017 quasi i 20'000 studenti2, ma ancora, data la necessità di sfruttare al meglio le scoperte tecnologiche per il progresso della scienza (in questo caso di quella dell'educazione), diventa sempre più necessario incentivare la ricerca nell'ambito di Computer-Assisted Language Learning per l'apprendimento del cinese al fine di soddisfare le esigenze a livello educativo di milioni di studenti in tutto il mondo. L'intento di questa tesi è di dimostrare che è necessaria una ricerca di tipo empirico, anche a livello neurolinguistico, al fine di conferire dignità accademica ai sistemi informatici per l'apprendimento della lingua cinese, i quali potrebbero sfruttare al meglio le potenzialità di una lingua unica per la sua natura logografica, che quindi offre ai discenti diverse possibilità di utilizzare una vasta gamma di strategie di apprendimento, che non si presentano nell'apprendimento di lingue con sistemi di scrittura fonografica. In questa tesi viene analizzata la scrittura cinese dal punto di vista dell'apprendente, vengono quindi evidenziati gli aspetti che possono offrire terreno fertile allo sviluppo di sistemi informatici per l'apprendimento della lingua cinese, cercando di creare i presupposti per la progettazione di un sistema di apprendimento linguistico individualizzato ed efficace. Dopo aver analizzato i sistemi presenti al momento, offrendo una panoramica della situazione corrente, e dopo aver affrontato una breve sintesi delle strategie di apprendimento necessarie allo sviluppo ottimale di questi sistemi e, appurato quanto emerso dai più rilevanti studi in materia, che vedono la necessità dello studente di costruire delle strategie cognitive ad hoc che soddisfino le proprie esigenze, che renderanno evidente la necessità di rendere questi sistemi flessibili, concludo lo studio auspicando che gli atenei italiani si possano muovere per tempo, incentivando l'ideazione e la progettazione di sistemi informatici per l'apprendimento individualizzato della lingua cinese, partecipando alla creazione di quello che si prefigura essere un sicuro scenario futuro dell'educazione.
Computer Assisted Language Learning e Scrittura Cinese: dinamiche, sviluppo, potenzialità.
GALA, MATTEO
2016/2017
Abstract
Partendo dal presupposto che l'avvento di internet stia apportando rilevanti cambiamenti in una vastissima gamma di contesti economici e sociali in tutto il mondo e consapevoli della possibilità di essere all'alba della cosiddetta "società della conoscenza", ma soprattutto del "lifelong learning", si prefigura in questo momento una svolta a livello globale anche e soprattutto in ambito educativo. La crescente diffusione di dispositivi mobili ¿connessi¿, ha infatti messo gli utenti in una posizione di fruitori primari di una nuova conoscenza condivisa. A giugno 2016 la diffusione dell'online in Italia ha raggiunto l'87,4% della popolazione, con 42 milioni di italiani che dichiarano di accedere a internet da qualsiasi luogo e strumento1. In questo contesto situazionale, dato il potenziale dei sistemi informatici che possono assicurare un apprendimento individualizzato efficace e a costi relativamente bassi per l'utente e per la società, data la necessità di allargare il più possibile il bacino di utenti che possono avere accesso ad un' istruzione di livello, dato il crescente numero di studenti di lingua cinese nel mondo, che nel nostro paese sta vedendo una crescita ancora più elevata, avendo raggiunto nel 2017 quasi i 20'000 studenti2, ma ancora, data la necessità di sfruttare al meglio le scoperte tecnologiche per il progresso della scienza (in questo caso di quella dell'educazione), diventa sempre più necessario incentivare la ricerca nell'ambito di Computer-Assisted Language Learning per l'apprendimento del cinese al fine di soddisfare le esigenze a livello educativo di milioni di studenti in tutto il mondo. L'intento di questa tesi è di dimostrare che è necessaria una ricerca di tipo empirico, anche a livello neurolinguistico, al fine di conferire dignità accademica ai sistemi informatici per l'apprendimento della lingua cinese, i quali potrebbero sfruttare al meglio le potenzialità di una lingua unica per la sua natura logografica, che quindi offre ai discenti diverse possibilità di utilizzare una vasta gamma di strategie di apprendimento, che non si presentano nell'apprendimento di lingue con sistemi di scrittura fonografica. In questa tesi viene analizzata la scrittura cinese dal punto di vista dell'apprendente, vengono quindi evidenziati gli aspetti che possono offrire terreno fertile allo sviluppo di sistemi informatici per l'apprendimento della lingua cinese, cercando di creare i presupposti per la progettazione di un sistema di apprendimento linguistico individualizzato ed efficace. Dopo aver analizzato i sistemi presenti al momento, offrendo una panoramica della situazione corrente, e dopo aver affrontato una breve sintesi delle strategie di apprendimento necessarie allo sviluppo ottimale di questi sistemi e, appurato quanto emerso dai più rilevanti studi in materia, che vedono la necessità dello studente di costruire delle strategie cognitive ad hoc che soddisfino le proprie esigenze, che renderanno evidente la necessità di rendere questi sistemi flessibili, concludo lo studio auspicando che gli atenei italiani si possano muovere per tempo, incentivando l'ideazione e la progettazione di sistemi informatici per l'apprendimento individualizzato della lingua cinese, partecipando alla creazione di quello che si prefigura essere un sicuro scenario futuro dell'educazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
747591_tesifinale1.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
6.31 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.31 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/52854