Starting from the reading of Simone de Beauvoir's essay "The Second Sex", an investigation was carried out on feminist philosophy, considering it the most important starting point for investigating relevant and problematic issues of social interest. Through this study it emerged that the position of women, both in the private and public spheres, still today can and must be reviewed not only in their own interest, but in the more overall interest of society. The theme thus developed, through further in-depth readings aimed at verifying and expanding various positions on the topic, attempted to identify in which direction pedagogical strategies can lead to a collective awareness; the need for a different paradigm of thought and to implement "new" daily actions, through educational methods to be applied with children, but also to be acted upon in the adult world, through reforms and media solutions, appears to be the necessary ongoing process, aimed at utopia, which pedagogy must facilitate and lead. The important challenge is to achieve equality between people, without conditions and conditioning.

Partendo dalla lettura del saggio di Simone de Beauvoir "Il secondo sesso" si è effettuata una indagine sulla filosofia femminista, considerandola il punto di partenza più importante per indagare tematiche di interesse sociale rilevanti e problematiche. Tramite questo studio è emerso come la posizione della donna, sia in ambito privato sia in quello pubblico, ancora oggi possa e debba essere rivista non soltanto nel proprio interesse, ma in quello più complessivo della società. Il tema così sviluppato, tramite ulteriori approfondimenti con letture volte alla verifica e all'ampliamento di varie posizioni sull'argomento, ha cercato di individuare in quale direzione le strategie pedagogiche possano portare ad una presa di coscienza collettiva; la necessità di un diverso paradigma di pensiero e di mettere in atto azioni quotidiane "nuove", passando attraverso metodi educativi da applicare con bambini e bambine, ma da agire anche nell'ambito del mondo adulto, tramite riforme e soluzioni mediatiche, risulta essere il necessario processo in itinere, teso all'utopia, che la pedagogia deve agevolare e condurre. L'importante sfida è il raggiungimento della parità tra le persone, senza condizioni e condizionamenti.

Una pedagogia per "il secondo sesso" Vissuti e pratiche femministi a partire da Simone de Beauvoir

MANZO, ROBERTA NOEMI
2023/2024

Abstract

Partendo dalla lettura del saggio di Simone de Beauvoir "Il secondo sesso" si è effettuata una indagine sulla filosofia femminista, considerandola il punto di partenza più importante per indagare tematiche di interesse sociale rilevanti e problematiche. Tramite questo studio è emerso come la posizione della donna, sia in ambito privato sia in quello pubblico, ancora oggi possa e debba essere rivista non soltanto nel proprio interesse, ma in quello più complessivo della società. Il tema così sviluppato, tramite ulteriori approfondimenti con letture volte alla verifica e all'ampliamento di varie posizioni sull'argomento, ha cercato di individuare in quale direzione le strategie pedagogiche possano portare ad una presa di coscienza collettiva; la necessità di un diverso paradigma di pensiero e di mettere in atto azioni quotidiane "nuove", passando attraverso metodi educativi da applicare con bambini e bambine, ma da agire anche nell'ambito del mondo adulto, tramite riforme e soluzioni mediatiche, risulta essere il necessario processo in itinere, teso all'utopia, che la pedagogia deve agevolare e condurre. L'importante sfida è il raggiungimento della parità tra le persone, senza condizioni e condizionamenti.
A pedagogy for "the second sex" Feminist experiences and practices starting from Simone de Beauvoir
Starting from the reading of Simone de Beauvoir's essay "The Second Sex", an investigation was carried out on feminist philosophy, considering it the most important starting point for investigating relevant and problematic issues of social interest. Through this study it emerged that the position of women, both in the private and public spheres, still today can and must be reviewed not only in their own interest, but in the more overall interest of society. The theme thus developed, through further in-depth readings aimed at verifying and expanding various positions on the topic, attempted to identify in which direction pedagogical strategies can lead to a collective awareness; the need for a different paradigm of thought and to implement "new" daily actions, through educational methods to be applied with children, but also to be acted upon in the adult world, through reforms and media solutions, appears to be the necessary ongoing process, aimed at utopia, which pedagogy must facilitate and lead. The important challenge is to achieve equality between people, without conditions and conditioning.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI DI LAUREA - MADRUSSAN_MANZO - pubblicato.pdf

non disponibili

Descrizione: Indagine sulla filosofia femminista affrontata con il metodo pedagogico, approfondendo tematiche di interesse sociale rilevanti
Dimensione 1.03 MB
Formato Adobe PDF
1.03 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/5283