Climate change poses major risks to the global economic system and is probably the greatest challenge facing current and future generations. The first chapter of this paper will provide an overview of the state of our knowledge regarding a phenomenon that, although it conditions so many aspects of our lives, we still do not fully understand. Indeed, its current posture in the economy and financial markets is uncertain, and uncertain is its future evolution. Then, partially departing from the themes of the first chapter, the second one will briefly present the theoretical aspects of the classical econometric tools that will be used in carrying out some analyses to assess, in line with the purpose of this dissertation, the impact of climate risk on the economy. More specifically, throughout this research the role of expectations will be emphasized, since it is likely that climate risk should influence how investors decide to allocate their capital, thus affecting the variables that then define the dynamics of prices in the financial markets. Based on these assumptions, a model will be proposed in the third chapter, attempting to look for the existence of a relationship between interest rate trends in sovereign bonds with long maturities and climate risk, finding evidence for which to lower climate risk corresponds lower interest rates.
Il cambiamento climatico pone dei rischi importanti sul sistema economico globale e rappresenta probabilmente la più grande sfida che le generazioni correnti e quelle future dovranno affrontare. Nel primo capitolo di questo lavoro verrà fornita una panoramica sullo stato delle nostre conoscenze relativamente a un fenomeno che, nonostante condizioni ormai moltissimi aspetti delle nostre vite, ancora non riusciamo a comprendere pienamente. Il suo attuale atteggiarsi nell’economia e nei mercati finanziari è infatti incerto, e incerta ne è la sua evoluzione futura. Successivamente, discostandosi in parte dai temi del primo capitolo, nel secondo verranno presentati in breve gli aspetti teorici dei classici strumenti econometrici che verranno utilizzati per lo svolgimento di alcune analisi che consentano di valutare, in linea con il proposito di questo lavoro, l’impatto del rischio climatico sull’economia. Più in particolare, lungo tutto questo lavoro di ricerca verrà esaltato il ruolo delle aspettative, dal momento che, verosimilmente, il rischio climatico dovrebbe avere un effetto su come gli investitori decidono di allocare i propri capitali, influendo così sulle variabili che poi definiscono la dinamica dei prezzi sui mercati finanziari. Partendo da queste premesse nel terzo capitolo verrà proposto un modello che tenti di verificare l’esistenza di una relazione tra l’andamento dei tassi di interesse dei bond sovrani con lunga scadenza e rischio climatico, trovando evidenza per cui a un rischio climatico inferiore, corrispondano effettivamente tassi di interesse più bassi.
Il prezzo dello sviluppo: analisi empirica sui rischi del cambiamento climatico nell'economia globale
COMANDÉ, ANDREA
2021/2022
Abstract
Il cambiamento climatico pone dei rischi importanti sul sistema economico globale e rappresenta probabilmente la più grande sfida che le generazioni correnti e quelle future dovranno affrontare. Nel primo capitolo di questo lavoro verrà fornita una panoramica sullo stato delle nostre conoscenze relativamente a un fenomeno che, nonostante condizioni ormai moltissimi aspetti delle nostre vite, ancora non riusciamo a comprendere pienamente. Il suo attuale atteggiarsi nell’economia e nei mercati finanziari è infatti incerto, e incerta ne è la sua evoluzione futura. Successivamente, discostandosi in parte dai temi del primo capitolo, nel secondo verranno presentati in breve gli aspetti teorici dei classici strumenti econometrici che verranno utilizzati per lo svolgimento di alcune analisi che consentano di valutare, in linea con il proposito di questo lavoro, l’impatto del rischio climatico sull’economia. Più in particolare, lungo tutto questo lavoro di ricerca verrà esaltato il ruolo delle aspettative, dal momento che, verosimilmente, il rischio climatico dovrebbe avere un effetto su come gli investitori decidono di allocare i propri capitali, influendo così sulle variabili che poi definiscono la dinamica dei prezzi sui mercati finanziari. Partendo da queste premesse nel terzo capitolo verrà proposto un modello che tenti di verificare l’esistenza di una relazione tra l’andamento dei tassi di interesse dei bond sovrani con lunga scadenza e rischio climatico, trovando evidenza per cui a un rischio climatico inferiore, corrispondano effettivamente tassi di interesse più bassi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
954230_andreacomandetesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.4 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.4 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/52805