Il presente elaborato intende prendere in considerazione la disciplina del sovraindebitamento del piccolo imprenditore come delineata dal nuovo codice della crisi dell’impresa e dell’insolvenza e poi modificata ad esito degli interventi emergenziali dovuti alla crisi epidemiologica determinata dal Covid-19. La nuova disciplina, in linea con la generale volontà del legislatore della crisi di introdurre misure che consentano, in anticipo, di rilevare in via anticipata il deterioramento dei risultati gestionali e, in seguito, di recuperare altrettanto prontamente la condizione di buona salute , ha previsto che il piccolo imprenditore acceda a misure preventive e risanatorie. L’elaborato si struttura in due capitoli: il primo capitolo introduttivo ha carattere definitorio e storico, delineando in primo luogo la nozione di “crisi d’impresa” e soffermandosi, in secondo luogo, sull’evoluzione storica della disciplina della crisi dell’impresa per arrivare da ultimo agli interventi più recenti del codice della crisi e ai suoi principi di allerta preventiva. Il secondo capitolo delinea invece la nozione di sovraindebitamento del piccolo imprenditore, soffermandosi sui suoi presupposti, per passare poi ad analizzare quali sono gli strumenti che il legislatore della riforma ha messo a disposizione per il piccolo imprenditore: il concordato minore e la liquidazione controllata.
IL CODICE DELLA CRISI ED IL SOVRAINDEBITAMENTO DEL PICCOLO IMPRENDITORE
MICHELETTI, GIANLUCA
2021/2022
Abstract
Il presente elaborato intende prendere in considerazione la disciplina del sovraindebitamento del piccolo imprenditore come delineata dal nuovo codice della crisi dell’impresa e dell’insolvenza e poi modificata ad esito degli interventi emergenziali dovuti alla crisi epidemiologica determinata dal Covid-19. La nuova disciplina, in linea con la generale volontà del legislatore della crisi di introdurre misure che consentano, in anticipo, di rilevare in via anticipata il deterioramento dei risultati gestionali e, in seguito, di recuperare altrettanto prontamente la condizione di buona salute , ha previsto che il piccolo imprenditore acceda a misure preventive e risanatorie. L’elaborato si struttura in due capitoli: il primo capitolo introduttivo ha carattere definitorio e storico, delineando in primo luogo la nozione di “crisi d’impresa” e soffermandosi, in secondo luogo, sull’evoluzione storica della disciplina della crisi dell’impresa per arrivare da ultimo agli interventi più recenti del codice della crisi e ai suoi principi di allerta preventiva. Il secondo capitolo delinea invece la nozione di sovraindebitamento del piccolo imprenditore, soffermandosi sui suoi presupposti, per passare poi ad analizzare quali sono gli strumenti che il legislatore della riforma ha messo a disposizione per il piccolo imprenditore: il concordato minore e la liquidazione controllata.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
861126_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
648.67 kB
Formato
Adobe PDF
|
648.67 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/52782