L’obiettivo della tesi è lo studio delle possibilità di digitalizzazione nel contesto di una città come Agrigento, ubicata nel mezzogiorno ed al limite dall’essere classificabile come area interna, attraverso anche l’analisi di un caso di studio . La città, infatti, secondo i parametri per la definizione delle aree interne, si classifica in diversi casi tra le ultime province d’Italia pur essendo comunque dotata di tutti i servizi indispensabili per la categorizzazione come centro urbano. A completamento delle basi teoriche fornite, viene analizzato anche il fenomeno della digitalizzazione ed i suoi maggiori effetti negativi, il divario digitale e la disuguaglianza digitale, mettendo anche in evidenza il posizionamento dell’Italia rispetto agli altri stati europei secondo l’indice DESI. Grazie anche a una breve analisi sociologica sui cambiamenti del turismo, viene poi raccontata la città oggetto di studio e il caso di studio. La tesi si conclude con la trattazione e analisi di una ricerca di tipo qualitativo eseguita su un campione di 100 turisti (provenienti da Italia, UE, extra UE).
Digitalizzazione e innovazione del turismo in un’area semi-marginale: un caso di studio ad Agrigento
SCUTERI, CARLA
2021/2022
Abstract
L’obiettivo della tesi è lo studio delle possibilità di digitalizzazione nel contesto di una città come Agrigento, ubicata nel mezzogiorno ed al limite dall’essere classificabile come area interna, attraverso anche l’analisi di un caso di studio . La città, infatti, secondo i parametri per la definizione delle aree interne, si classifica in diversi casi tra le ultime province d’Italia pur essendo comunque dotata di tutti i servizi indispensabili per la categorizzazione come centro urbano. A completamento delle basi teoriche fornite, viene analizzato anche il fenomeno della digitalizzazione ed i suoi maggiori effetti negativi, il divario digitale e la disuguaglianza digitale, mettendo anche in evidenza il posizionamento dell’Italia rispetto agli altri stati europei secondo l’indice DESI. Grazie anche a una breve analisi sociologica sui cambiamenti del turismo, viene poi raccontata la città oggetto di studio e il caso di studio. La tesi si conclude con la trattazione e analisi di una ricerca di tipo qualitativo eseguita su un campione di 100 turisti (provenienti da Italia, UE, extra UE). File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
831881_tesicarlascuteri.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.69 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.69 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/52780