Il presente lavoro ha come soggetto di studio il canzoniere provenzale M (fr. 12474), un’ampia silloge di lirica trobadorica di cui si propone uno studio introduttivo sulla struttura materiale e sull’organizzazione interna divisa in sezioni, con una breve analisi dell’ornamentazione e soprattutto con particolare attenzione alla sezione dei sirventesi, significativa per l’inquadramento complessivo del codice. La parte principale è costituita da Tabulae, strumenti utili per la consultazione e per una visione generale del corpus dei canzonieri; più precisamente in questo lavoro si sono realizzate tre tavole: I. Indice dei componimenti per ordine di presenza nel manoscritto; II. Indice sommario degli autori per ordine di presenza nel manoscritto e III. Indice degli autori in ordine alfabetico.
Il canzoniere provenzale M: studio introduttivo e tavole dei contenuti.
CINQUINI, LUISA
2021/2022
Abstract
Il presente lavoro ha come soggetto di studio il canzoniere provenzale M (fr. 12474), un’ampia silloge di lirica trobadorica di cui si propone uno studio introduttivo sulla struttura materiale e sull’organizzazione interna divisa in sezioni, con una breve analisi dell’ornamentazione e soprattutto con particolare attenzione alla sezione dei sirventesi, significativa per l’inquadramento complessivo del codice. La parte principale è costituita da Tabulae, strumenti utili per la consultazione e per una visione generale del corpus dei canzonieri; più precisamente in questo lavoro si sono realizzate tre tavole: I. Indice dei componimenti per ordine di presenza nel manoscritto; II. Indice sommario degli autori per ordine di presenza nel manoscritto e III. Indice degli autori in ordine alfabetico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
754470_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.92 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.92 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/52747