In questa tesi si parlerà della Biblioteca Pubblica e di come questa sia cambiata e si sia evoluta nel corso del tempo, affrontando la crisi del modello classico della public library e gli stravolgimenti sociali derivanti dall’avvento delle nuove tecnologie; si affronterà il grande tema della progettazione dello spazio della biblioteca e dei modelli biblioteconomici a essa associati; si analizzeranno alcuni studi di caso internazionali e, in fine, i due progetti architettonici e biblioteconomici delle nuove Biblioteche di Milano e Torino. Nel primo capitolo, L’identità e le metamorfosi della biblioteca pubblica contemporanea, verranno presentati i diversi modelli biblioteconomici e la loro messa in discussione, con uno sguardo sulle relazioni tra i modelli, gli spazi – architettonici e bibliografici – e i servizi della biblioteca. Nel secondo capitolo, Studi ed esperienze di caso, saranno analizzate alcune biblioteche post-moderne di ultima generazione: la Seattle Central Library; la Hjørring Central Library; la Tianjin Binhai Library e la Helsinki Central Library. Nel terzo capitolo, Le biblioteche del futuro, verranno presentati i progetti di due biblioteche di prossima realizzazione: la Nuova BEIC di Milano e la Nuova Biblioteca Centrale di Torino, nell’ambito del Piano Nazionale per gli investimenti complementari al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, approvato nel 2021. Nel quarto e ultimo capitolo, Dentro il progetto: i primi passi nella Via delle Storie, sarà approfondita l’innovativa area tematica della Nuova Biblioteca Centrale di Torino, ancora in fase di progettazione, e sarà presentato un modello concreto di approccio transmediale, applicabile negli spazi della biblioteca. L’obiettivo è quello di spiegare i procedimenti di progettazione e realizzazione di una nuova biblioteca e di comprendere i modelli messi in atto, anche quelli emergenti, che ne esprimono l’identità. Osservare quali sono gli esiti e gli effetti auspicati da architetti e bibliotecari, sia nella realizzazione concreta degli spazi, sia nell’esperienza di vita delle persone che frequenteranno la biblioteca, senza dimenticare le continue trasformazioni che investono la contemporaneità, ma anzi integrandole e servendosi di esse.

Le biblioteche post-moderne, tra architettura e biblioteconomia. Un'analisi dei progetti delle nuove biblioteche di Milano e Torino

RABBOGLIATTI, CAMILLA
2021/2022

Abstract

In questa tesi si parlerà della Biblioteca Pubblica e di come questa sia cambiata e si sia evoluta nel corso del tempo, affrontando la crisi del modello classico della public library e gli stravolgimenti sociali derivanti dall’avvento delle nuove tecnologie; si affronterà il grande tema della progettazione dello spazio della biblioteca e dei modelli biblioteconomici a essa associati; si analizzeranno alcuni studi di caso internazionali e, in fine, i due progetti architettonici e biblioteconomici delle nuove Biblioteche di Milano e Torino. Nel primo capitolo, L’identità e le metamorfosi della biblioteca pubblica contemporanea, verranno presentati i diversi modelli biblioteconomici e la loro messa in discussione, con uno sguardo sulle relazioni tra i modelli, gli spazi – architettonici e bibliografici – e i servizi della biblioteca. Nel secondo capitolo, Studi ed esperienze di caso, saranno analizzate alcune biblioteche post-moderne di ultima generazione: la Seattle Central Library; la Hjørring Central Library; la Tianjin Binhai Library e la Helsinki Central Library. Nel terzo capitolo, Le biblioteche del futuro, verranno presentati i progetti di due biblioteche di prossima realizzazione: la Nuova BEIC di Milano e la Nuova Biblioteca Centrale di Torino, nell’ambito del Piano Nazionale per gli investimenti complementari al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, approvato nel 2021. Nel quarto e ultimo capitolo, Dentro il progetto: i primi passi nella Via delle Storie, sarà approfondita l’innovativa area tematica della Nuova Biblioteca Centrale di Torino, ancora in fase di progettazione, e sarà presentato un modello concreto di approccio transmediale, applicabile negli spazi della biblioteca. L’obiettivo è quello di spiegare i procedimenti di progettazione e realizzazione di una nuova biblioteca e di comprendere i modelli messi in atto, anche quelli emergenti, che ne esprimono l’identità. Osservare quali sono gli esiti e gli effetti auspicati da architetti e bibliotecari, sia nella realizzazione concreta degli spazi, sia nell’esperienza di vita delle persone che frequenteranno la biblioteca, senza dimenticare le continue trasformazioni che investono la contemporaneità, ma anzi integrandole e servendosi di esse.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
733445_tesicamillarabbogliatti.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 5.91 MB
Formato Adobe PDF
5.91 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/52744