The script illustrates the theme of University teaching following the spread of the pandemic caused by the Covid-19 virus. This event has changed the organization and planning of teaching and technologies have been a fundamental aid. Both the negative aspects of distance learning are highlighted, but equally the positive aspects and the potential illustrated by the reference literature on the subject. Once the teaching delivery methods and related strategies have been described. Finally, after having resumed the studies on "Faculty Development for the innovation of university teaching, a reference is made to the empirical research carried out by the University of Turin "La Grande Sfida - Rilevazione dei desiderata sulla didattica in fase post pandemica”, on which an analysis of the open answers extrapolated from the questionnaire given to the teachers of the University of Turin was made and the results are highlighted.
L’elaborato illustra il tema della didattica Universitaria in seguito alla diffusione della pandemia causata dal virus Covid-19. Tale evento ha modificato l’organizzazione e la pianificazione della didattica e le tecnologie hanno costituito un aiuto fondamentale. Vengono evidenziati della didattica a distanza sia gli aspetti negativi, ma altrettanto gli aspetti positivi e le potenzialità illustrate dalla letteratura di riferimento sul tema Descritte le modalità di erogazione della didattica e le relative strategie. Infine, dopo aver ripreso gli studi sul “Faculty Development per l’innovazione della didattica universitaria, si fa riferimento alla ricerca empirica svolta dall’Università di Torino “La Grande Sfida – Rilevazione dei desiderata sulla didattica in fase post pandemica su cui è stata fatta un’analisi delle risposte aperte, estrapolate dal questionario posto ai docenti dell’Ateneo di Torino e ne vengono messi in evidenza i risultati.
Sfide didattiche post pandemia. Una ricerca empirica svolta sulle risposte dei docenti dell’Ateneo di Torino
KABA, IRISI
2021/2022
Abstract
L’elaborato illustra il tema della didattica Universitaria in seguito alla diffusione della pandemia causata dal virus Covid-19. Tale evento ha modificato l’organizzazione e la pianificazione della didattica e le tecnologie hanno costituito un aiuto fondamentale. Vengono evidenziati della didattica a distanza sia gli aspetti negativi, ma altrettanto gli aspetti positivi e le potenzialità illustrate dalla letteratura di riferimento sul tema Descritte le modalità di erogazione della didattica e le relative strategie. Infine, dopo aver ripreso gli studi sul “Faculty Development per l’innovazione della didattica universitaria, si fa riferimento alla ricerca empirica svolta dall’Università di Torino “La Grande Sfida – Rilevazione dei desiderata sulla didattica in fase post pandemica su cui è stata fatta un’analisi delle risposte aperte, estrapolate dal questionario posto ai docenti dell’Ateneo di Torino e ne vengono messi in evidenza i risultati. File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
848805_dissertazionefinalekabairisi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
496.38 kB
Formato
Adobe PDF
|
496.38 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/52740