The paper focuses on the analysis of the Louvre's "Petite Pietà ronde", a paint now attributed to Henri Bellechose, active in the Duchy of Burgundy at the beginning of the 15th century. The first chapter of the thesis will analyse the art that characterise the duchy og Burgundy between the end of the 14th century and the beginning of the 15th century, and the activity of the main court painters. The second chapter. which include the description of the "Petite Pietà ronde", will introduce the technical and stylistic aspects of the artwork, its history and its critical acclaim. Ultimately, in the third chapter, we will deal with the iconographic analysis, where we will analyse the origins of the "Pietà" iconographic theme; the typological analysis, on the other hand, will be useful to understand the intended use of the small devotional painting; in the end, different comparisons with other artworks will be presented, in order to introduce the stylistic analysis of the "Petite Pietà ronde", its chronological-geographical context, and the artistic personality to which the work examined can be attributed
L'elaborato verte sull'analisi della Piccola Pietà rotonda del Louvre, opera oggi attribuita al pittore Henri Bellechose, attivo nel ducato di Borgogna all'inizio del XV secolo. Nel primo capitolo della tesi si analizzerà l'arte che caratterizzò il ducato di Borgogna tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo, e l'attività dei principali pittori di corte. Il secondo capitolo, che comprende la scheda dell'opera, introdurrà gli aspetti tecnici e stilistici della Piccola Pietà rotonda, la sua storia e la fortuna critica. Nel terzo capitolo, infine, ci si occuperà dell'analisi iconografica, in cui verranno indagate le radici del tema iconografico della Pietà; l'analisi tipologica, invece, sarà utile per comprendere la destinazione d'uso del piccolo dipinto devozionale; in ultimo, verrà esposta l'analisi stilistica della Piccola Pietà rotonda, introducendo confronti con altre opere citate nella stessa fortuna critica, così da proporre l'ambito cronologico-geografico, e la personalità artistica a cui attribuire l'opera presa in esame.
La "Petite Pietà ronde" del Louvre e la pittura in Borgogna all'inizio del XV secolo
MANTASIA, MARTINA
2022/2023
Abstract
L'elaborato verte sull'analisi della Piccola Pietà rotonda del Louvre, opera oggi attribuita al pittore Henri Bellechose, attivo nel ducato di Borgogna all'inizio del XV secolo. Nel primo capitolo della tesi si analizzerà l'arte che caratterizzò il ducato di Borgogna tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo, e l'attività dei principali pittori di corte. Il secondo capitolo, che comprende la scheda dell'opera, introdurrà gli aspetti tecnici e stilistici della Piccola Pietà rotonda, la sua storia e la fortuna critica. Nel terzo capitolo, infine, ci si occuperà dell'analisi iconografica, in cui verranno indagate le radici del tema iconografico della Pietà; l'analisi tipologica, invece, sarà utile per comprendere la destinazione d'uso del piccolo dipinto devozionale; in ultimo, verrà esposta l'analisi stilistica della Piccola Pietà rotonda, introducendo confronti con altre opere citate nella stessa fortuna critica, così da proporre l'ambito cronologico-geografico, e la personalità artistica a cui attribuire l'opera presa in esame.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
869704_tesimartinamantasia.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
48.1 MB
Formato
Adobe PDF
|
48.1 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/52734