This thesis explores the artistic and stylistic evolution of Tomasz Bagiński, with particular attention to his innovative application of digital and experimental animation. From his breakthrough with short films like The Cathedral (2002), where the use of CGI becomes a fundamental narrative tool, to large-scale projects such as The Witcher for Netflix, Bagiński has managed to merge technological experimentation with visually compelling storytelling. His career is characterized by his ability to blend aesthetics and technology, exploring complex worlds and profound concepts through impactful animation. In advertising and more commercial works, Bagiński has continued to experiment with new visual forms and techniques, often having to adapt his style to meet market demands, as seen in international productions like Knights of the Zodiac. The digital animation, in Bagiński's hands, is never just a technical tool, but becomes a key to expressing complex visions and philosophical concepts. His career demonstrates how the balance between technology and narrative can give life to innovative works, capable of transcending the limitations of the medium itself.
Questa tesi esplora l’evoluzione artistica e stilistica di Tomasz Bagiński, con particolare attenzione alla sua innovativa applicazione dell’animazione digitale e sperimentale. Dalla sua consacrazione con cortometraggi come The Cathedral (2002), dove l’uso della CGI diventa uno strumento narrativo fondamentale, fino ai progetti su larga scala come The Witcher per Netflix, Bagiński ha saputo coniugare la sperimentazione tecnologica con una narrazione visivamente potente. La sua carriera si caratterizza per l'abilità di fondere estetica e tecnologia, esplorando mondi complessi e concetti profondi tramite animazioni di grande impatto. Nella pubblicità e nei lavori più commerciali, Bagiński ha continuato a sperimentare nuove forme e tecniche visive, pur trovandosi spesso a dover adattare il proprio stile per rispondere a esigenze di mercato, come nel caso di produzioni internazionali quali I Cavalieri dello Zodiaco. L’animazione digitale, nelle mani di Bagiński, non è mai semplicemente un mezzo tecnico, ma diventa una chiave per esprimere visioni complesse e concetti filosofici. La sua carriera dimostra come l’equilibrio tra tecnologia e narrazione possa dare vita a opere innovative, capaci di trascendere le limitazioni della forma stessa.
Visioni Animate - L'arte di Baginski
CAVALLO, ALESSANDRO ANTONINO
2023/2024
Abstract
Questa tesi esplora l’evoluzione artistica e stilistica di Tomasz Bagiński, con particolare attenzione alla sua innovativa applicazione dell’animazione digitale e sperimentale. Dalla sua consacrazione con cortometraggi come The Cathedral (2002), dove l’uso della CGI diventa uno strumento narrativo fondamentale, fino ai progetti su larga scala come The Witcher per Netflix, Bagiński ha saputo coniugare la sperimentazione tecnologica con una narrazione visivamente potente. La sua carriera si caratterizza per l'abilità di fondere estetica e tecnologia, esplorando mondi complessi e concetti profondi tramite animazioni di grande impatto. Nella pubblicità e nei lavori più commerciali, Bagiński ha continuato a sperimentare nuove forme e tecniche visive, pur trovandosi spesso a dover adattare il proprio stile per rispondere a esigenze di mercato, come nel caso di produzioni internazionali quali I Cavalieri dello Zodiaco. L’animazione digitale, nelle mani di Bagiński, non è mai semplicemente un mezzo tecnico, ma diventa una chiave per esprimere visioni complesse e concetti filosofici. La sua carriera dimostra come l’equilibrio tra tecnologia e narrazione possa dare vita a opere innovative, capaci di trascendere le limitazioni della forma stessa.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Alessandro_Antonino_Cavallo_Visioni Animate - L'arte di Bagiński.pdf
non disponibili
Dimensione
536.9 kB
Formato
Adobe PDF
|
536.9 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/5272