The underlying hypothesis on which the following work is based is that pain oncology should be recognized as "illness in disease": not may consider such pain as a "symptom" of cancer, but total experience which involves the person in its entirety. Oncological pain is loaded with valances and personal meanings and is associated with social representations. The general objective of this dissertation will be to studying oncology pain, its social, psychological, individual; you want to study the health determinants and inequalities and the teacher's figure in the wounds of existence, as in this case in oncology and within the hospital. This work is articulated into four fundamental parts: the first, of Theoretical character, presents a framework of the main concepts of sociology of health on this subject, even through carefulness analysis of international and national literature on the subject. The second part presents the health determinants and the inequalities that arise through the study of law health care. In the third part we talk about the school inside of the hospital looking at the figure of the baby and his lived within the hospital institution, to the parent's figure within the pediatrics department and ultimis to the teacher who works inside the hospital itself by analyzing all the tasks and tasks protocols to follow. The fourth and last part, presents the functioning of the school within the "Santa Croce e Carle" Hospital (Structure Pediatrics complex) of Cuneo, active since the school year 1999-2000.
L'ipotesi di fondo su cui si basa il seguente lavoro è che il dolore oncologico debba essere riconosciuto come ¿malattia nella malattia¿: non si può considerare tale dolore mero ¿sintomo¿ del cancro, ma esperienza totale che coinvolge la persona nella sua interezza. Il dolore oncologico è carico di valenze e significati personali ed è associato a rappresentazioni sociali. L'obiettivo generale della presente dissertazione sarà quello di studiare il dolore oncologico, le sue componenti sociali, psicologiche, individuali; si vogliono studiare i determinanti di salute e le disuguaglianze e la figura dell'insegnante nelle ferite dell'esistenza, come in questo caso nella malattia oncologica e all'interno dell'istituzione ospedaliera. Tale lavoro è articolato in quattro parti fondamentali: la prima, di carattere teorico, presenta un inquadramento dei principali concetti della sociologia della salute riguardanti questo tema, anche attraverso un'accurata analisi della letteratura internazionale e nazionale sull'argomento. La seconda parte presenta i determinanti di salute e le disuguaglianze che ne scaturiscono attraverso lo studio del diritto all'assistenza sanitaria. Nella terza parte si parla invece della scuola all'interno dell'ospedale rivolgendo uno sguardo alla figura del bambino ed al suo vissuto all'interno dell'istituzione ospedaliera, alla figura del genitore all'interno del reparto di pediatria e in ultimis all'insegnante che opera all'interno dell'ospedale stesso analizzandone per esteso tutti i compiti e i protocolli da seguire. La quarta ed ultima parte, presenta il funzionamento della scuola all'interno dell'Azienda Ospedaliera ¿Santa Croce e Carle¿ (Struttura Complessa di Pediatria) di Cuneo attiva dall'anno scolastico 1999-2000.
Tra salute e malattia. Promuovere l'istruzione in ambito ospedaliero
DETOMASI, CECILIA
2016/2017
Abstract
L'ipotesi di fondo su cui si basa il seguente lavoro è che il dolore oncologico debba essere riconosciuto come ¿malattia nella malattia¿: non si può considerare tale dolore mero ¿sintomo¿ del cancro, ma esperienza totale che coinvolge la persona nella sua interezza. Il dolore oncologico è carico di valenze e significati personali ed è associato a rappresentazioni sociali. L'obiettivo generale della presente dissertazione sarà quello di studiare il dolore oncologico, le sue componenti sociali, psicologiche, individuali; si vogliono studiare i determinanti di salute e le disuguaglianze e la figura dell'insegnante nelle ferite dell'esistenza, come in questo caso nella malattia oncologica e all'interno dell'istituzione ospedaliera. Tale lavoro è articolato in quattro parti fondamentali: la prima, di carattere teorico, presenta un inquadramento dei principali concetti della sociologia della salute riguardanti questo tema, anche attraverso un'accurata analisi della letteratura internazionale e nazionale sull'argomento. La seconda parte presenta i determinanti di salute e le disuguaglianze che ne scaturiscono attraverso lo studio del diritto all'assistenza sanitaria. Nella terza parte si parla invece della scuola all'interno dell'ospedale rivolgendo uno sguardo alla figura del bambino ed al suo vissuto all'interno dell'istituzione ospedaliera, alla figura del genitore all'interno del reparto di pediatria e in ultimis all'insegnante che opera all'interno dell'ospedale stesso analizzandone per esteso tutti i compiti e i protocolli da seguire. La quarta ed ultima parte, presenta il funzionamento della scuola all'interno dell'Azienda Ospedaliera ¿Santa Croce e Carle¿ (Struttura Complessa di Pediatria) di Cuneo attiva dall'anno scolastico 1999-2000.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
745946_tesifinita.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.36 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.36 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/52692