The proposed thesis analyzes the anti-drug policies implemented in the United States from the 1970s to the early 2000s. The research delves into the impact of these decisions on the social fabric, particularly on the African-American community. The legislative frameworks that have allowed the discrimination and incarceration of such a high percentage of the population, the racial profiling techniques implemented by the police and the disenfranchisement of those labeled as criminals are then exposed. Subsequently, the difficulties that ex-convicts have to face during their attempts at social reintegration are presented and the alternatives to the punitive system developed by civil society are discussed: drug harm reduction and the abolition of the prison system.
La tesi proposta analizza le politiche antidroga messe in atto negli Stati Uniti dagli anni ’70 ai primi anni 2000. La ricerca approfondisce l’impatto di tali decisioni sul tessuto sociale, in particolare sulla comunità afroamericana. Vengono, quindi, esposte le impalcature legislative che hanno permesso la discriminazione e l’incarcerazione di una percentuale così alta della popolazione, le tecniche di profilazione razziale messe in atto dalla polizia e la totale privazione dei diritti di coloro che vengono etichettati come criminali. In un secondo momento, vengono presentate le difficoltà che gli ex detenuti devono affrontare durante i loro tentativi di reinserimento sociale e vengono discusse le alternative al sistema punitivo elaborate dalla società civile: la riduzione del danno delle droghe e l’abolizione del sistema carcerario.
La "guerra alla droga" e l’incarcerazione di massa negli Stati Uniti: l'impatto sociale e il dibattito sulle possibili alternative (1970-2020)
MURTAS, VIOLA
2023/2024
Abstract
La tesi proposta analizza le politiche antidroga messe in atto negli Stati Uniti dagli anni ’70 ai primi anni 2000. La ricerca approfondisce l’impatto di tali decisioni sul tessuto sociale, in particolare sulla comunità afroamericana. Vengono, quindi, esposte le impalcature legislative che hanno permesso la discriminazione e l’incarcerazione di una percentuale così alta della popolazione, le tecniche di profilazione razziale messe in atto dalla polizia e la totale privazione dei diritti di coloro che vengono etichettati come criminali. In un secondo momento, vengono presentate le difficoltà che gli ex detenuti devono affrontare durante i loro tentativi di reinserimento sociale e vengono discusse le alternative al sistema punitivo elaborate dalla società civile: la riduzione del danno delle droghe e l’abolizione del sistema carcerario.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi di laurea .pdf
non disponibili
Dimensione
3.72 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.72 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/5268