Il presente elaborato ha lo scopo di analizzare la spesa sanitaria, pubblica e privata, nella sua struttura, esaminando i fattori che la determinano e gli elementi che la caratterizzano, facendo riferimento in primo luogo alla letteratura a riguardo e, successivamente, alla teoria della crescita sbilanciata di Baumol nota anche come ¿malattia dei costi¿. Il presente elaborato è composto di cinque capitoli. Il primo capitolo tratterà dell'evoluzione delle politiche di welfare, si soffermerà sulla crescita della spesa sanitaria, sulla dimensione economica di tale crescita e si proporranno in rassegna le principali teorie di diversi autori e le determinanti che spiegano le cause della crescita della spesa pubblica. Nel secondo capitolo si tratta in modo dettagliato della teoria della crescita sbilanciata di Baumol, analizzando il pensiero dell'autore, le implicazioni che ne derivano e le conseguenze in ambito economico, sociale e politico. Verranno poi esposte le critiche che vari autori hanno rivolto a Baumol al fine di avere un quadro il più possibile completo ed esaustivo del tema. Questo capitolo si conclude con la sindrome di Sisifo come altrettanto valida spiegazione della crescita sanitaria. Nel terzo capitolo verrà analizzata la struttura e la dimensione della spesa sanitaria italiana pubblica e privata. Verrà inoltre esaminata la spesa in rapporto al Pil di altri paesi europei e non solo per poi analizzare esattamente chi spende maggiormente in Italia e, nello specifico, in cosa si spende. Successivamente nel quarto capitolo verranno illustrati i risultati di una ricerca effettuata in prima persona nel territorio piemontese al quale è stata ulteriormente aggiunta un'analisi dei costi dei pazienti, aventi una o più dipendenze, seguiti nei tre enti presso i quali è stato svolto il tirocinio curriculare. Quest'analisi mostra, in riferimento a un micro contesto, i costi sanitari e la differenza tra questi e quelli sociali aventi il comune scopo di miglioramento della qualità di vita dei pazienti con dipendenza. Nel quinto capito infine verrà analizzato il sistema di controllo di gestione delle Aziende Sanitarie Locali, quindi le esigenze di certificazione della qualità nei servizi che erogano prestazioni. Le conclusioni porranno una riflessione sulla necessità di rendicontazione come dovere professionale ed etico avente lo scopo di miglioramento della qualità delle prestazioni.
La spesa sanitaria. Analisi dei costi sanitari e sociali in tre servizi torinesi per le dipendenze
BIANCO, GIADA
2016/2017
Abstract
Il presente elaborato ha lo scopo di analizzare la spesa sanitaria, pubblica e privata, nella sua struttura, esaminando i fattori che la determinano e gli elementi che la caratterizzano, facendo riferimento in primo luogo alla letteratura a riguardo e, successivamente, alla teoria della crescita sbilanciata di Baumol nota anche come ¿malattia dei costi¿. Il presente elaborato è composto di cinque capitoli. Il primo capitolo tratterà dell'evoluzione delle politiche di welfare, si soffermerà sulla crescita della spesa sanitaria, sulla dimensione economica di tale crescita e si proporranno in rassegna le principali teorie di diversi autori e le determinanti che spiegano le cause della crescita della spesa pubblica. Nel secondo capitolo si tratta in modo dettagliato della teoria della crescita sbilanciata di Baumol, analizzando il pensiero dell'autore, le implicazioni che ne derivano e le conseguenze in ambito economico, sociale e politico. Verranno poi esposte le critiche che vari autori hanno rivolto a Baumol al fine di avere un quadro il più possibile completo ed esaustivo del tema. Questo capitolo si conclude con la sindrome di Sisifo come altrettanto valida spiegazione della crescita sanitaria. Nel terzo capitolo verrà analizzata la struttura e la dimensione della spesa sanitaria italiana pubblica e privata. Verrà inoltre esaminata la spesa in rapporto al Pil di altri paesi europei e non solo per poi analizzare esattamente chi spende maggiormente in Italia e, nello specifico, in cosa si spende. Successivamente nel quarto capitolo verranno illustrati i risultati di una ricerca effettuata in prima persona nel territorio piemontese al quale è stata ulteriormente aggiunta un'analisi dei costi dei pazienti, aventi una o più dipendenze, seguiti nei tre enti presso i quali è stato svolto il tirocinio curriculare. Quest'analisi mostra, in riferimento a un micro contesto, i costi sanitari e la differenza tra questi e quelli sociali aventi il comune scopo di miglioramento della qualità di vita dei pazienti con dipendenza. Nel quinto capito infine verrà analizzato il sistema di controllo di gestione delle Aziende Sanitarie Locali, quindi le esigenze di certificazione della qualità nei servizi che erogano prestazioni. Le conclusioni porranno una riflessione sulla necessità di rendicontazione come dovere professionale ed etico avente lo scopo di miglioramento della qualità delle prestazioni.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
753356_tesigiadabianco.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.53 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.53 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/52660