Introduction: This research aims at examining the period of adolescence, a highly sensitive individual's stage of development, linked to feelings of inadequacy, search for security and personal identity. Considering the recent and pervasive development of technology, especially the computer network, this survey aims to understand the use of the Internet and social networks in the adolescent world, in particular distinguishing between a first adolescent between 13 and 15 years and a second adolescence, between 16 and 18-20 years. Methodology: The sample used in the following survey is 673 subjects aged between 13 and 19 years. Tools: JOV-Q was used in the reduced version, with 17 socio-demographic items, 35 on the Internet and 39 on parental mediation. Results: Research has shown that teenagers are very sensitive to parental control when this is done in the light of a proven technological culture and this has to reflect on the need to train parents and teachers.
Introduzione: questa ricerca vuole esaminare il periodo dell'adolescenza, stadio di sviluppo dell'individuo altamente delicato e legato alla sensazione di inadeguatezza, di ricerca di sicurezze e della personale identità. Considerando il recente e pervasivo sviluppo della tecnologia, in particolare della rete informatica, questa indagine vuole comprendere l'utilizzo di Internet e dei social networks nel mondo adolescenziale, in particolare distinguendo tra una prima adolescenza, tra i 13 e i 15 anni e una seconda adolescenza, tra i 16 e i 18-20 anni. Metodologia: il campione adoperato nella seguente indagine è di 673 soggetti di età compresa tra i 13 e i 19 anni. Strumenti: è stato utilizzato il JOV-Q nella versione ridotta, con 17 item sociodemografici, 35 di indagine generica su Internet e 39 sulla mediazione parentale. Risultati: dalla ricerca è emerso che gli adolescenti risultano essere molto sensibili al controllo parentale nel momento in cui questo viene effettuato alla luce di una comprovata cultura tecnologica e questo deve far riflettere sulla necessità di formare genitori e insegnanti.
Adolescenti e social media: percezione del controllo parentale
FERRARI, GABRIELLA
2016/2017
Abstract
Introduzione: questa ricerca vuole esaminare il periodo dell'adolescenza, stadio di sviluppo dell'individuo altamente delicato e legato alla sensazione di inadeguatezza, di ricerca di sicurezze e della personale identità. Considerando il recente e pervasivo sviluppo della tecnologia, in particolare della rete informatica, questa indagine vuole comprendere l'utilizzo di Internet e dei social networks nel mondo adolescenziale, in particolare distinguendo tra una prima adolescenza, tra i 13 e i 15 anni e una seconda adolescenza, tra i 16 e i 18-20 anni. Metodologia: il campione adoperato nella seguente indagine è di 673 soggetti di età compresa tra i 13 e i 19 anni. Strumenti: è stato utilizzato il JOV-Q nella versione ridotta, con 17 item sociodemografici, 35 di indagine generica su Internet e 39 sulla mediazione parentale. Risultati: dalla ricerca è emerso che gli adolescenti risultano essere molto sensibili al controllo parentale nel momento in cui questo viene effettuato alla luce di una comprovata cultura tecnologica e questo deve far riflettere sulla necessità di formare genitori e insegnanti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
070154_tesiferrari.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
983.48 kB
Formato
Adobe PDF
|
983.48 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/52630