This thesis concerns the Red Book of C.G.Jung, starting from a historical- biographical contextualization of this work, to reach its pioneering theoretical and clinical reflections, that nowadays still assume a great importance in clinical practice
Questo lavoro prende in considerazione il Libro Rosso di C.G. Jung a partire da una contestualizzazione storico-biografica di quest'opera, per giungere alle riflessioni teorico-cliniche di natura pionieristica in esso contenute, le quali mettono in luce la grande attualità che ancora riveste nella pratica clinica.
Il Libro Rosso di Carl Gustav Jung: aspetti simbolici e clinici
GRAMUGLIA, AURELIO
2016/2017
Abstract
Questo lavoro prende in considerazione il Libro Rosso di C.G. Jung a partire da una contestualizzazione storico-biografica di quest'opera, per giungere alle riflessioni teorico-cliniche di natura pionieristica in esso contenute, le quali mettono in luce la grande attualità che ancora riveste nella pratica clinica.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
807712_tesimagistralegramugliaaurelio.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.06 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.06 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/52623