This dissertation deals with the phenomenon of auditory hallucinations from the historical, phenomenological, cultural and neuroscientific point of view. The aim is to present the main etiological theories and highlight their strong points and criticalities. Although the literature is rich in studies on this subject, the origin of auditory hallucinations is still unknown, so further studies are needed to investigate which neuronal networks are involved.
Questa dissertazione tratta del fenomeno delle allucinazioni uditive dal punto di vista storico, fenomenologico, culturale e neuroscientifico. Lo scopo è quello di presentare le principali teorie eziologiche e sottolinearne i punti di forza e le criticità. Nonostante la letteratura sia ricca di studi a riguardo, l'origine delle allucinazioni uditive è ancora sconosciuta, sono quindi necessari ulteriori studi al fine di indagare quali reti neuronali siano coinvolte in che modo.
Le allucinazioni uditive: excursus storico e correlati neurobiologici
MADDALONI, ALICE
2016/2017
Abstract
Questa dissertazione tratta del fenomeno delle allucinazioni uditive dal punto di vista storico, fenomenologico, culturale e neuroscientifico. Lo scopo è quello di presentare le principali teorie eziologiche e sottolinearne i punti di forza e le criticità. Nonostante la letteratura sia ricca di studi a riguardo, l'origine delle allucinazioni uditive è ancora sconosciuta, sono quindi necessari ulteriori studi al fine di indagare quali reti neuronali siano coinvolte in che modo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
726552_tesicompletadainviare.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.42 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.42 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/52617