La tesi si propone di indagare il sostegno alla genitorialità in particolare quando la transizione verso la stessa presenta dei rischi come per esempio la depressione post partum. Utilizzando un approccio di tipo psicologico, sociologico e clinico si sottolinea la necessità di un sostegno alle famiglie, alle donne e alla natalità che provenga da più parti e in modo più incisivo dalle politiche sociali affinché i genitori siano aiutati durante tutto il periodo in cui questi si trovano a dover conciliare la genitorialità con gli altri obblighi imposti loro dalla società contemporanea.

IL SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA'. RIFLESSIONI E ANALISI SUL RISCHIO DELLA DEPRESSIONE POST PARTUM

NOLA, ILENIA
2016/2017

Abstract

La tesi si propone di indagare il sostegno alla genitorialità in particolare quando la transizione verso la stessa presenta dei rischi come per esempio la depressione post partum. Utilizzando un approccio di tipo psicologico, sociologico e clinico si sottolinea la necessità di un sostegno alle famiglie, alle donne e alla natalità che provenga da più parti e in modo più incisivo dalle politiche sociali affinché i genitori siano aiutati durante tutto il periodo in cui questi si trovano a dover conciliare la genitorialità con gli altri obblighi imposti loro dalla società contemporanea.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
798122_pdftesiilenianola.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.59 MB
Formato Adobe PDF
1.59 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/52607