The exponential increase in the amount of CO2 is in great danger of bringing the condition of planet Earth to a point of no return. Numerous appeals and conferences have been held to try to regulate the problem, but for the time being these actions are not enough. More and more effort is required from companies and citizens who try to regulate their emissions through standards. The Sustainability Reporting Guidelines of the Global Reporting Initiative (GRI) are part of these and are intended to help organisations report on their environmental, social and economic performance and increase their accountability. Through this insight, the paper aims to gain a better understanding of what the tyre manufacturing companies sector is doing in particular by focusing on the five largest companies by turnover worldwide. Starting from this analysis, the research will focus on one of them, Michelin Italiana Spa at its production site in Cuneo, in order to better analyse the actions taken so far and the axes of progress for the steps of the following years. The objective is to outline a series of scenarios for reducing carbon dioxide and energy emissions, taking the GRI 302 and GRI 305 standards as a basis for the work. The result is intended to be a precise and outlined plan that allows the best trade-off between cost, emissions and social all with a series of important deadlines for the years to come. ​

L’aumento esponenziale della quantità di CO2 rischia fortemente di portare le condizioni del pianeta Terra ad un punto di non ritorno. Numerosi sono gli appelli e le conferenze che si sono effettuate per cercare di regolare il problema ma per il momento queste azioni non bastano. Uno sforzo sempre maggiore è richiesto a imprese e cittadini che tramite gli standard cercano di regolare le proprie emissioni. Le linee guida per la rendicontazione della sostenibilità della Global Reporting Initiative (GRI) fanno parte di essi e sono volte ad aiutare le organizzazioni a rendicontare le proprie prestazioni ambientali, sociali ed economiche e ad aumentare la propria responsabilità. Attraverso questo sguardo, l’elaborato vuole conoscere meglio quali sono le azioni intraprese del settore delle aziende di produzione degli pneumatici in particolare concentrandosi sulle cinque più grandi aziende per fatturato a livello mondiale. Partendo da questa analisi, la ricerca si concentrerà su una di esse la Michelin Italiana Spa sul sito produttivo di Cuneo per analizzare meglio le azioni finora intraprese e gli assi di progresso per gli step dei successivi anni. L’obiettivo è delineare una serie di scenari di riduzione delle emissioni di anidride carbonica e di energia prendendo come base per il lavoro gli standards GRI 302 e GRI 305. Il risultato vuole essere un piano preciso e delineato che permette di capire il miglior compromesso tra costi, emissioni e sociale il tutto con una serie scadenze importanti per gli anni a venire. ​

Analisi degli scenari di riduzione CO2 e studio ESG sul sito Michelin Spa di Cuneo

MANDRILE, IGOR
2021/2022

Abstract

L’aumento esponenziale della quantità di CO2 rischia fortemente di portare le condizioni del pianeta Terra ad un punto di non ritorno. Numerosi sono gli appelli e le conferenze che si sono effettuate per cercare di regolare il problema ma per il momento queste azioni non bastano. Uno sforzo sempre maggiore è richiesto a imprese e cittadini che tramite gli standard cercano di regolare le proprie emissioni. Le linee guida per la rendicontazione della sostenibilità della Global Reporting Initiative (GRI) fanno parte di essi e sono volte ad aiutare le organizzazioni a rendicontare le proprie prestazioni ambientali, sociali ed economiche e ad aumentare la propria responsabilità. Attraverso questo sguardo, l’elaborato vuole conoscere meglio quali sono le azioni intraprese del settore delle aziende di produzione degli pneumatici in particolare concentrandosi sulle cinque più grandi aziende per fatturato a livello mondiale. Partendo da questa analisi, la ricerca si concentrerà su una di esse la Michelin Italiana Spa sul sito produttivo di Cuneo per analizzare meglio le azioni finora intraprese e gli assi di progresso per gli step dei successivi anni. L’obiettivo è delineare una serie di scenari di riduzione delle emissioni di anidride carbonica e di energia prendendo come base per il lavoro gli standards GRI 302 e GRI 305. Il risultato vuole essere un piano preciso e delineato che permette di capire il miglior compromesso tra costi, emissioni e sociale il tutto con una serie scadenze importanti per gli anni a venire. ​
ITA
The exponential increase in the amount of CO2 is in great danger of bringing the condition of planet Earth to a point of no return. Numerous appeals and conferences have been held to try to regulate the problem, but for the time being these actions are not enough. More and more effort is required from companies and citizens who try to regulate their emissions through standards. The Sustainability Reporting Guidelines of the Global Reporting Initiative (GRI) are part of these and are intended to help organisations report on their environmental, social and economic performance and increase their accountability. Through this insight, the paper aims to gain a better understanding of what the tyre manufacturing companies sector is doing in particular by focusing on the five largest companies by turnover worldwide. Starting from this analysis, the research will focus on one of them, Michelin Italiana Spa at its production site in Cuneo, in order to better analyse the actions taken so far and the axes of progress for the steps of the following years. The objective is to outline a series of scenarios for reducing carbon dioxide and energy emissions, taking the GRI 302 and GRI 305 standards as a basis for the work. The result is intended to be a precise and outlined plan that allows the best trade-off between cost, emissions and social all with a series of important deadlines for the years to come. ​
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
869585_2022-10-26_tesimagistralemandrile.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.66 MB
Formato Adobe PDF
1.66 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/52578