Le assicurazioni sono per definizione un soggetto di secondo welfare, poiché nascono al fine di tutelare gli individui da potenziali rischi ed eventi aleatori che possono presentarsi nel corso della vita. Nella situazione post crisi Covid è quindi interessante osservare questo mondo, i servizi che offre e la sua natura per valutarne l’importanza e descriverne il posizionamento. “Le assicurazioni italiane, con investimenti per più di 950 miliardi” , sono un sostegno significativo allo sviluppo economico del nostro Paese. Per approfondire le prospettive, i trend e il posizionamento delle imprese assicuratrici, in questo trattato, si analizzerà il mercato assicurativo italiano, con riferimento ai mutamenti competitivi dettati dalla Crisi Covid del 2020. In primis verrà fornito un quadro generale sul settore, sui prodotti attivi nel mercato italiano e sulle autorità vigilanti delle Società assicurative; il focus verterà sull’analisi dei rapporti di concentrazione e sui cambiamenti delle quote di mercato, con riferimento al totale dei premi incassati per singolo Ramo assicurativo.
MERCATO ASSICURATIVO ITALIANO: MUTAMENTI COMPETITIVI E OPPORTUNITÀ A SEGUITO DELLA CRISI COVID-19
DIBERTI, MATTEO
2021/2022
Abstract
Le assicurazioni sono per definizione un soggetto di secondo welfare, poiché nascono al fine di tutelare gli individui da potenziali rischi ed eventi aleatori che possono presentarsi nel corso della vita. Nella situazione post crisi Covid è quindi interessante osservare questo mondo, i servizi che offre e la sua natura per valutarne l’importanza e descriverne il posizionamento. “Le assicurazioni italiane, con investimenti per più di 950 miliardi” , sono un sostegno significativo allo sviluppo economico del nostro Paese. Per approfondire le prospettive, i trend e il posizionamento delle imprese assicuratrici, in questo trattato, si analizzerà il mercato assicurativo italiano, con riferimento ai mutamenti competitivi dettati dalla Crisi Covid del 2020. In primis verrà fornito un quadro generale sul settore, sui prodotti attivi nel mercato italiano e sulle autorità vigilanti delle Società assicurative; il focus verterà sull’analisi dei rapporti di concentrazione e sui cambiamenti delle quote di mercato, con riferimento al totale dei premi incassati per singolo Ramo assicurativo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
868226_tesi_magistrale_diberti_v_finale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
7.65 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.65 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/52577