L'elaborato della tesi si concentra sullo studio del principio contabile internazionale relativo alle business combinations quindi, l'IFRS 3. Tale studio all'interno del lavoro è suddiviso in due fasi : - nei primi due capitoli si trattano l'evoluzione storica del principio e il trattamento contabile attualmente vigente per tali operazione; - nei successivi due invece si introduce un caso di studio, l'acquisizione di Stone Island da parte del gruppo Moncler, per fornire un supporto al testo del principio. Infatti si analizza il trattamento contabile adottato all'interno del bilancio consolidato del gruppo e, successivamente attraverso vari indicatori, si analizzano i riflessi che tale operazione ha avuto sulle performance aziendali.
LE BUSINESS COMBINATIONS NELL'IFRS 3 E L'ANALISI DEL BILANCIO CONSOLIDATO
PONZIO, ROBERTA
2021/2022
Abstract
L'elaborato della tesi si concentra sullo studio del principio contabile internazionale relativo alle business combinations quindi, l'IFRS 3. Tale studio all'interno del lavoro è suddiviso in due fasi : - nei primi due capitoli si trattano l'evoluzione storica del principio e il trattamento contabile attualmente vigente per tali operazione; - nei successivi due invece si introduce un caso di studio, l'acquisizione di Stone Island da parte del gruppo Moncler, per fornire un supporto al testo del principio. Infatti si analizza il trattamento contabile adottato all'interno del bilancio consolidato del gruppo e, successivamente attraverso vari indicatori, si analizzano i riflessi che tale operazione ha avuto sulle performance aziendali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
953360_tesicompleta.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.35 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.35 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/52576