Il mercato delle armi belliche affonda le sue origini dai tempi più antichi, ma con il progresso tecnologico e l'aumento della produzione hanno portato le armi a diventare sempre più facili da reperire e con un indice di distruzione maggiore. Particolare è il caso della guerra civile yemenita, difatti la guerra prosegue tutt'oggi sotto lo sguardo delle amministrazioni confinanti. Malgrado le risoluzioni dell'Organizzazione delle Nazioni Unite nello specifico la numero 2216 che impone un embargo totale a tutte le tipologie di armi, il conflitto continua a protrarsi senza una soluzione.

Armamenti e diritto internazionale: caso studio del conflitto civile yemenita

STRADIOTTI, SIMONE
2021/2022

Abstract

Il mercato delle armi belliche affonda le sue origini dai tempi più antichi, ma con il progresso tecnologico e l'aumento della produzione hanno portato le armi a diventare sempre più facili da reperire e con un indice di distruzione maggiore. Particolare è il caso della guerra civile yemenita, difatti la guerra prosegue tutt'oggi sotto lo sguardo delle amministrazioni confinanti. Malgrado le risoluzioni dell'Organizzazione delle Nazioni Unite nello specifico la numero 2216 che impone un embargo totale a tutte le tipologie di armi, il conflitto continua a protrarsi senza una soluzione.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
917733_tesi-simone-stradiotti.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 831.67 kB
Formato Adobe PDF
831.67 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/52562