Il Core è responsabile della stabilizzazione del tronco e del trasferimento delle forze dalla zona centrale del corpo alle estremità durante numerose azioni sportive. Poiché lo sport del calcio coinvolge la muscolatura del Core attraverso la corsa e i gesti sport-specifici, si può pensare che esistano concrete relazioni tra forza/stabilità del Core e le prestazioni degli atleti. L’obiettivo della ricerca è quello di valutare gli effetti di programmi di allenamento del Core sulla performance dei calciatori e tracciare delle linee guida che possono tornare utili sul campo definendo i concetti di Core Stability e Core Strength.

Allenamento del Core: applicazioni ed effetti sulla performance dei calciatori

GIORDANO, ANDREA
2021/2022

Abstract

Il Core è responsabile della stabilizzazione del tronco e del trasferimento delle forze dalla zona centrale del corpo alle estremità durante numerose azioni sportive. Poiché lo sport del calcio coinvolge la muscolatura del Core attraverso la corsa e i gesti sport-specifici, si può pensare che esistano concrete relazioni tra forza/stabilità del Core e le prestazioni degli atleti. L’obiettivo della ricerca è quello di valutare gli effetti di programmi di allenamento del Core sulla performance dei calciatori e tracciare delle linee guida che possono tornare utili sul campo definendo i concetti di Core Stability e Core Strength.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
841064_tesi_magistrale_giordano_andrea.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 856.93 kB
Formato Adobe PDF
856.93 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/52552