Questa tesi ha l’obbiettivo di applicare metodologie e periodizzazioni canoniche per la letteratura scientifica per la prima volta allo Streetlifting, uno sport di forza nato recentemente. Siccome quest’ultime sono state provate essere alla base del miglioramento della forza, capacità condizionale predominante in questa nuova disciplina. In questo elaborato si è scelto di applicare una tipologia specifica di periodizzazione a blocchi ipotizzando di dover preparare un’atleta avanzato a due gare: la prima, di importanza nazionale, a distanza di sei mesi e la seconda internazionale a dodici mesi. La periodizzazione in questione è stata studiata da Vladimir Issurin e comprende tre blocchi: Accumulazione, Trasmutazione e Realizzazione (ATR). Per comprendere al meglio come strutturare quest’ultima nello specifico, verranno definite le caratteristiche dello Streetlifting e della tipologia di gare presa in considerazione. Essa comprende quattro alzate (Muscle up alla sbarra, Trazione alla sbarra, Dip alle parallele e Squat con bilanciere) per ognuna delle quali ci saranno tre tentativi di una ripetizione massimale, tra i quali verrà preso in considerazione il peso maggiore eseguito in maniera corretta.
Periodizzazione a blocchi ATR applicata allo Streetlifting
BATTAGLINO, CRISTIANO
2021/2022
Abstract
Questa tesi ha l’obbiettivo di applicare metodologie e periodizzazioni canoniche per la letteratura scientifica per la prima volta allo Streetlifting, uno sport di forza nato recentemente. Siccome quest’ultime sono state provate essere alla base del miglioramento della forza, capacità condizionale predominante in questa nuova disciplina. In questo elaborato si è scelto di applicare una tipologia specifica di periodizzazione a blocchi ipotizzando di dover preparare un’atleta avanzato a due gare: la prima, di importanza nazionale, a distanza di sei mesi e la seconda internazionale a dodici mesi. La periodizzazione in questione è stata studiata da Vladimir Issurin e comprende tre blocchi: Accumulazione, Trasmutazione e Realizzazione (ATR). Per comprendere al meglio come strutturare quest’ultima nello specifico, verranno definite le caratteristiche dello Streetlifting e della tipologia di gare presa in considerazione. Essa comprende quattro alzate (Muscle up alla sbarra, Trazione alla sbarra, Dip alle parallele e Squat con bilanciere) per ognuna delle quali ci saranno tre tentativi di una ripetizione massimale, tra i quali verrà preso in considerazione il peso maggiore eseguito in maniera corretta.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
865779_battaglinocristiano865779tesidilaureamagistrale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.8 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.8 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/52551