Il paradigma classico della gestione forestale, adottando implicitamente una metafisica riduzionista e meccanicista, ha inteso le foreste come entità ontologicamente ed epistemologicamente riducibili a insiemi di alberi, che possono essere organizzate nel tempo e nello spazio in modo da ottenere gli obiettivi prefissati. Tali obiettivi sono consistiti, tipicamente, nel soddisfacimento di bisogni umani (produzione di legname o altri servizi ecosistemici) e si sono, dunque, accompagnati all’attribuzione, alle foreste, di un valore strumentale. Questo paradigma è, ad oggi, in crisi. A partire dal riconoscimento di questa crisi, il presente lavoro intende indagare e portare alla luce i modi in cui l’essere umano ha risposto, sul piano sociale, culturale ed ecologico, alla domanda “che cos’è una foresta?”, per poter successivamente riflettere su quale metafisica possa portare a migliori forme di gestione delle foreste, sia sul piano pratico della conservazione che su quello etico dei diritti della natura.
Le foreste tra metafisica ed etica: verso un nuovo paradigma
MARTINELLI, MYRTA
2021/2022
Abstract
Il paradigma classico della gestione forestale, adottando implicitamente una metafisica riduzionista e meccanicista, ha inteso le foreste come entità ontologicamente ed epistemologicamente riducibili a insiemi di alberi, che possono essere organizzate nel tempo e nello spazio in modo da ottenere gli obiettivi prefissati. Tali obiettivi sono consistiti, tipicamente, nel soddisfacimento di bisogni umani (produzione di legname o altri servizi ecosistemici) e si sono, dunque, accompagnati all’attribuzione, alle foreste, di un valore strumentale. Questo paradigma è, ad oggi, in crisi. A partire dal riconoscimento di questa crisi, il presente lavoro intende indagare e portare alla luce i modi in cui l’essere umano ha risposto, sul piano sociale, culturale ed ecologico, alla domanda “che cos’è una foresta?”, per poter successivamente riflettere su quale metafisica possa portare a migliori forme di gestione delle foreste, sia sul piano pratico della conservazione che su quello etico dei diritti della natura.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
967951_tesimyrtamartinellifinale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.05 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.05 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/52501