This thesis explores the recontextualization of Voyage autour de ma chambre by Xavier de Maistre in light of the domestic confinement experienced during the COVID-19 pandemic. Written in the late 18th century while the author was under house arrest, the work gains new relevance in an era where billions of people were forced to remain within their homes. Through a thorough analysis of the text, the thesis examines themes of confinement, inner exploration, and creativity within restricted spaces. A key focus is how the room and everyday objects in Voyage, detached from their usual functions, take on new meanings, becoming tools for introspection and symbolic journeys. During the pandemic lockdown, even familiar domestic spaces and external ones, like balconies, were transformed. Once simple parts of daily life, these spaces became connections to the outside world or symbols of lost freedom, yet they also offered opportunities for reflection and imaginative escape. The thesis also draws comparisons between de Maistre's work and contemporary texts, both French and Italian, written during the pandemic, analyzing how the theme of confinement has been addressed in different cultural contexts. Finally, the thesis considers how the concept of the "inner journey," so central to de Maistre's work, has evolved in contemporary literature, capturing the emotional and psychological challenges of modern-day confinement, where domestic space becomes a key protagonist.

La tesi esamina la riattualizzazione del Voyage autour de ma chambre di Xavier de Maistre alla luce del confinamento domestico imposto dalla pandemia di COVID-19. Scritta alla fine del Settecento durante un periodo di arresti domiciliari dell'autore, l'opera assume un nuovo significato in un'epoca in cui miliardi di persone si sono trovate forzatamente confinate nelle proprie case. Attraverso un'analisi approfondita del testo, vengono esplorate le tematiche del confinamento, dell'esplorazione dello spazio interiore e della creatività sviluppata all'interno di uno spazio limitato. Centrale è la riflessione su come la camera e gli oggetti quotidiani nel Voyage, privati della loro funzione abituale, acquisiscano nuovi significati, trasformandosi in strumenti di introspezione e in veicoli di viaggi simbolici. Durante il lockdown causato dalla pandemia, anche gli spazi domestici e quelli esterni limitati, come il balcone, hanno assunto una nuova rilevanza. Da semplici luoghi di vita quotidiana, si sono trasformati in mezzi di connessione con l’esterno o simboli di libertà negata, offrendo tuttavia al contempo opportunità di riflessione interiore e di fuga immaginativa. La tesi mette inoltre a confronto l'opera di de Maistre con testi contemporanei, sia francesi che italiani, scritti durante la pandemia, per esplorare come il tema del confinamento sia stato declinato nelle diverse culture. Infine, il lavoro indaga l'evoluzione del concetto di "viaggio interiore" nella letteratura contemporanea, riflettendo le sfide emotive e psicologiche legate al confinamento moderno, dove lo spazio domestico diviene un protagonista attivo della narrazione.

L'espace confiné de Xavier de Maistre à l'époque du Covid-19 : un parcours entre la France et l'Italie

DE LUCA, GIORGIA
2023/2024

Abstract

La tesi esamina la riattualizzazione del Voyage autour de ma chambre di Xavier de Maistre alla luce del confinamento domestico imposto dalla pandemia di COVID-19. Scritta alla fine del Settecento durante un periodo di arresti domiciliari dell'autore, l'opera assume un nuovo significato in un'epoca in cui miliardi di persone si sono trovate forzatamente confinate nelle proprie case. Attraverso un'analisi approfondita del testo, vengono esplorate le tematiche del confinamento, dell'esplorazione dello spazio interiore e della creatività sviluppata all'interno di uno spazio limitato. Centrale è la riflessione su come la camera e gli oggetti quotidiani nel Voyage, privati della loro funzione abituale, acquisiscano nuovi significati, trasformandosi in strumenti di introspezione e in veicoli di viaggi simbolici. Durante il lockdown causato dalla pandemia, anche gli spazi domestici e quelli esterni limitati, come il balcone, hanno assunto una nuova rilevanza. Da semplici luoghi di vita quotidiana, si sono trasformati in mezzi di connessione con l’esterno o simboli di libertà negata, offrendo tuttavia al contempo opportunità di riflessione interiore e di fuga immaginativa. La tesi mette inoltre a confronto l'opera di de Maistre con testi contemporanei, sia francesi che italiani, scritti durante la pandemia, per esplorare come il tema del confinamento sia stato declinato nelle diverse culture. Infine, il lavoro indaga l'evoluzione del concetto di "viaggio interiore" nella letteratura contemporanea, riflettendo le sfide emotive e psicologiche legate al confinamento moderno, dove lo spazio domestico diviene un protagonista attivo della narrazione.
Xavier de Maistre's confined space in the Covid-19 era: a journey between France and Italy
This thesis explores the recontextualization of Voyage autour de ma chambre by Xavier de Maistre in light of the domestic confinement experienced during the COVID-19 pandemic. Written in the late 18th century while the author was under house arrest, the work gains new relevance in an era where billions of people were forced to remain within their homes. Through a thorough analysis of the text, the thesis examines themes of confinement, inner exploration, and creativity within restricted spaces. A key focus is how the room and everyday objects in Voyage, detached from their usual functions, take on new meanings, becoming tools for introspection and symbolic journeys. During the pandemic lockdown, even familiar domestic spaces and external ones, like balconies, were transformed. Once simple parts of daily life, these spaces became connections to the outside world or symbols of lost freedom, yet they also offered opportunities for reflection and imaginative escape. The thesis also draws comparisons between de Maistre's work and contemporary texts, both French and Italian, written during the pandemic, analyzing how the theme of confinement has been addressed in different cultural contexts. Finally, the thesis considers how the concept of the "inner journey," so central to de Maistre's work, has evolved in contemporary literature, capturing the emotional and psychological challenges of modern-day confinement, where domestic space becomes a key protagonist.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
dissertazione finale Giorgia De Luca.pdf

non disponibili

Dimensione 829.04 kB
Formato Adobe PDF
829.04 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/5250