This bachelor’s thesis explores the life and works of Hiratsuka Raichō (1886-1971), a pivotal figure in Japan’s 20th-century literary and feminist spheres. By analyzing her biography, writings, and the associations she founded, this thesis highlights Raichō’s profound influence on the society of her time. The first chapter investigates Raicho’s family background and sociocultural environment in which she was raised, with a focus on her educational experiences. It also explores how her feminist thought evolved through key events such as the Shiobara incident, which significantly reinforced her resolve to combat the patriarchal system and to improve women’s status in Japan. The second chapter examines the foundation of Seitōsha and its magazine, Seitō, both of which were instrumental in amplifying Japanese women’s voices and promoting feminist discourse. Additionally, the chapter delves into the concept of atarashii onna (new woman), a label proudly embraced by Hiratsuka Raichō and that highlights her willingness to openly challenge the traditional values dominating Japanese society. In the final chapter, the thesis shift to Raichō's later years and her continued activism following the closure of Seitōsha. It analyze her role in the debate over maternity protection and her involvement with the Shin fujin kyōkai. This chapter underscores her ongoing efforts to secure legal and social improvements for women, including her activism through petitions to the National Diet of Japan. These endeavors continued to define her work until the end of her life. Utilizing both primary and secondary sources and applying historical-literary methodologies, this thesis demonstrates how Hiratsuka Raichō, a "new woman" of her era, played a crucial role in advancing and invigorating the feminist movement in Japan.
Questa tesi ha lo scopo di illustrare la vita e i lavori di Hiratsuka Raichō (1886-1971), una figura di rilievo nel panorama letterario e femminista del Giappone del XX secolo. Attraverso un’analisi approfondita della sua biografia, delle sue opere e delle associazioni da lei fondate, l’elaborato mette in luce l’influenza significativa che l’autrice nipponica ha esercitato sulla società del suo tempo. Il primo capitolo esplora il contesto familiare e socioculturale in cui Hiratsuka è cresciuta, ponendo una particolare attenzione sulla sua formazione scolastica. Viene inoltre analizzato lo sviluppo del suo pensiero femminista attraverso alcuni eventi chiave, come l’incidente di Shiobara, che sono stati fondamentali per rafforzare la sua determinazione a voler combattere il sistema patriarcale e migliorare la condizione femminile nel Sol Levante. Il secondo capitolo si concentra sulla fondazione e lo sviluppo della Seitōsha, l’associazione creata da Hiratsuka Raichō, e della sua omonima rivista. In quanto organi concepiti da e per le donne, si esamina come siano stati strumenti essenziali per dar loro una voce e per promuovere il pensiero femminista. Esplorando la nascita e l’evoluzione del concetto di atarashii onna (nuova donna), etichetta adottata con orgoglio da Hiratsuka, si mette anche in evidenza la volontà dell’autrice a sfidare apertamente un Giappone dominato dai valori tradizionali. Il terzo capitolo, infine, esplora il ruolo di Hiratsuka come attivista successivamente alla chiusura della Seitōsha esaminando, così, la sua partecipazione al dibattito sulla tutela della maternità e il suo ruolo all’interno della Shin fujin kyōkai (Associazione delle nuove donne). Attraverso la presentazione di petizioni alla Dieta nazionale del Giappone, si sottolinea il costante impegno dell’autrice nell’ottenere maggiori diritti per le donne e migliorare la loro condizione sociale, impegno che ha continuato a caratterizzare le sue attività fino alla fine delle sua vita. Attraverso l’uso di fonti primarie e secondarie e l’applicazione di metodologie storico-letterarie, l’elaborato dimostra come Hiratsuka Raichō, una "nuova donna" del suo tempo, abbia avuto un impatto fondamentale nel promuovere e animare il movimento femminista in Giappone.
Hiratsuka Raichō: vita e lavori di una atarashii onna
CERRITELLO, REBECCA
2023/2024
Abstract
Questa tesi ha lo scopo di illustrare la vita e i lavori di Hiratsuka Raichō (1886-1971), una figura di rilievo nel panorama letterario e femminista del Giappone del XX secolo. Attraverso un’analisi approfondita della sua biografia, delle sue opere e delle associazioni da lei fondate, l’elaborato mette in luce l’influenza significativa che l’autrice nipponica ha esercitato sulla società del suo tempo. Il primo capitolo esplora il contesto familiare e socioculturale in cui Hiratsuka è cresciuta, ponendo una particolare attenzione sulla sua formazione scolastica. Viene inoltre analizzato lo sviluppo del suo pensiero femminista attraverso alcuni eventi chiave, come l’incidente di Shiobara, che sono stati fondamentali per rafforzare la sua determinazione a voler combattere il sistema patriarcale e migliorare la condizione femminile nel Sol Levante. Il secondo capitolo si concentra sulla fondazione e lo sviluppo della Seitōsha, l’associazione creata da Hiratsuka Raichō, e della sua omonima rivista. In quanto organi concepiti da e per le donne, si esamina come siano stati strumenti essenziali per dar loro una voce e per promuovere il pensiero femminista. Esplorando la nascita e l’evoluzione del concetto di atarashii onna (nuova donna), etichetta adottata con orgoglio da Hiratsuka, si mette anche in evidenza la volontà dell’autrice a sfidare apertamente un Giappone dominato dai valori tradizionali. Il terzo capitolo, infine, esplora il ruolo di Hiratsuka come attivista successivamente alla chiusura della Seitōsha esaminando, così, la sua partecipazione al dibattito sulla tutela della maternità e il suo ruolo all’interno della Shin fujin kyōkai (Associazione delle nuove donne). Attraverso la presentazione di petizioni alla Dieta nazionale del Giappone, si sottolinea il costante impegno dell’autrice nell’ottenere maggiori diritti per le donne e migliorare la loro condizione sociale, impegno che ha continuato a caratterizzare le sue attività fino alla fine delle sua vita. Attraverso l’uso di fonti primarie e secondarie e l’applicazione di metodologie storico-letterarie, l’elaborato dimostra come Hiratsuka Raichō, una "nuova donna" del suo tempo, abbia avuto un impatto fondamentale nel promuovere e animare il movimento femminista in Giappone.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi.pdf
non disponibili
Dimensione
1.18 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.18 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/5249